Sanihelp.it – Il foam roller è uno strumento di forma cilindrica, internamente piena o cava. È di materiale sintetico, schiuma, composto da uno o due strati con differenti caratteristiche fisiche, come durezza ed elasticità. All'interno è liscio, mentre all'esterno è dotato di protuberanze chiamate bottoni propriocettivi.
Il foam roller può aiutare ad alleviare la tensione muscolare, il dolore e l'infiammazione e aumentare la mobilità articolare.
Può essere uno strumento efficace da aggiungere al riscaldamento o al defaticamento, prima e dopo l'esercizio. E i vantaggi possono variare da persona a persona.
Il foam roller può essere utile per alleviare i dolori muscolari e ridurre l'infiammazione. Si possono infatti eseguire esercizi per automassaggio muscolare, allungamento muscolare e mobilità delle articolazioni.
Può essere di aiuto anche per l’estetica, per prevenire o ridurre la cellulite e per levigare la pelle.
Tuttavia, al momento non ci sono prove scientifiche che possa ridurre in modo permanente la cellulite, in quanto il modo migliore rimane sempre mantenere uno stile di vita attivo e consumare una dieta sana.
Un altro beneficio del foam roller è quello di aiutare ad alleviare i dolori, come il mal di schiena.
In questo caso, però, è importante fare attenzione quando si utilizza l’attrezzo a livello della schiena, per evitare di peggiorare la situazione. Per utilizzare il foam roller per il mal di schiena, ruotarlo in modo che sia verticale (in linea con la colonna vertebrale) e ruotare lentamente il rullo da un lato all'altro, sempre in linea con la colonna vertebrale. Mantenerlo orizzontale potrebbe invece far inarcare e sforzare la schiena.
L’attrezzo ha mostrato risultati promettenti per il trattamento dei sintomi della fibromialgia, una patologia caratterizzata da dolori muscolari diffusi. In uno studio di 66 adulti che convivono con la fibromialgia, i partecipanti che hanno usato il foam roller per 20 settimane hanno riferito di sentirsi meglio e di avere meno intensità del dolore, affaticamento, rigidità e depressione.
Qualche controindicazione, tuttavia, c’è. Anche se in genere è considerato sicuro, se si hanno patologie o lesioni muscolari, meglio non prendere iniziative e consultare un ortopedico o un fisiatra prima di iniziare gli esercizi.