Dilatazione cronica di uno o più bronchi, può essere di forma cistica (sacculare) o cilindrica (fusiforme) a seconda che siano localizzate rispettivamente in bronchi prossimali o distali.
Il meccanismo di formazione delle bronchiectasìe risiede in una serie di infiammazioni batterica con effetto necrotizzante nelle parti elastiche della parete bronchiale.
affaticabilitàasteniasangue dalla boccacatarroemissione di sangue con il catarropus nel catarrodebolezzadimagrimentodita a bacchetta di tamburodita ingrossatedita ippocraticheingrossamento delle ditaematemesiemorragiaesauribilitàpus nell'espettoratoingrossamento dell'ultima falangefebbremancanza delle forzeirritazione alla golaipertermiaespulsione di mucocalo di pesoraspino in golasanguinamentosnellimentospossatezzaemissione di sangue con lo sputopus nello sputostanchezzainnalzamento della temperaturatossetosse seccaemissione di sangue con la tosseespulsione di catarro e muco durante la tosseunghie a vetrino d'orologiosangue nel vomito