Formazione di papillomi
culla cute dei genitali o della regione perigenitale e perianale. è un
tipo di disturbo che tende a cronicizzarsi.
Sintomi
Solitamente la formazione dei papillomi non provoca dolore. si notano piccoli
rilievi filiformi e granulosi. in una seconda fase assumono l'aspetto a cavolfiore
di colorito roseo.
Cause
È una malattia di origine virale causata dal papillomavirus.
Il contagio avviene soprattutto per via sessuale.
Terapia
La terapia può essere medica (utilizzo di interferone) o chirurgica (Asportazione,
elettrocoagulazione, crioterapia).
bubbonilesioni della cutemanifestazioni a carico della cuteeruzione cutaneaingrossamento zona ghiandolareingrandimento dei linfonodilesioni delle mucosepapulelesioni della pellemanifestazioni a carico della pellesfogo sulla pelle