Irritazione allergica determinata dal contatto con una sostanza irritante
Sintomi
Eritemi e lesioni cutanee che provocano molto prurito. Dopo un paio di giorni
si formano croste e vescicole. Se la dermatite si protrae nel tempo la pelle
si inspessisce.
Cause Contatto con una sostanza irritante che spesso è un prodotto
industriale, cosmetico o farmaceutico. Spesso la reazione si attiva dopo il
primo contatto e inzia a svilupparsi nei contatti successivi. le sostanze che
più facilmente provocano questo disturbo sono il nichel, il cromo e il
cobalto.
Terapia
Individuare l'agente irritante ed evitare di entrarne in contatto.La terpia
farmacologica prevede l'uso di antistaminici che limitano le crisi di prurito.
brufolibrulichiocrostedesquamazione della cuteispessimento della cutelesioni della cutemanifestazioni a carico della cutesfogo della cuteeczemaforuncolitendenza a grattarsiirritazionelesioni della pellemanifestazioni a carico della pellepizzicorepruritopustolesquamevellichiovescicole
Autore: Redazione - Sanihelp.it Data ultima modifica: 01-01-2006