Cause
Possono essere congenite (cioè derivare da un’anomalia dello sviluppo embrionario) o acquisite: diminuzione della resistenza della parete addominale (per gravidanze ripetute o fenomeni di senescenza), oppure aumento della pressione addominale (per sforzi o violenti colpi di tosse).
Terapia consigliata
Per rimediare temporaneamente alla situazione si può ricorrere al cinto erniario di contenzione, che consente di mantenere provvisoriamente il viscere erniato all'interno della sua cavità. Tuttavia l'unico trattamento definitivamente efficace è quello chirurgico, soprattutto in caso di complicanze.