Cause
Le cause di ostruzione circolatoria possono essere: la formazione di trombi su placche aterotiche; l’arrivo di emboli dalla circolazione generale (tipicamente nei portatori di fibrillazione atriale); cali pressori apparentemente senza spiegazioni. L’ischemia può interessare sia il distretto arterioso, sia quello venoso.
Terapia consigliata
Se i disturbi e la radiografia dell’addome hanno fatto sospettare un infarto intestinale, la diagnosi è arteriografica. La terapia è basata sull’intervento chirurgico e, se la rivascolarizzazione avviene in tempi brevi, le possibilità di recupero sono ottimali; purtroppo nei tre quarti dei casi l’intervento è tardivo, con un intestino ormai andato in necrosi: ciò spiega la necessità di asportare ampi tratti di tubo digerente. Attualmente il tasso di mortalità si aggira ancora attorno al 20%.