Cause
La menopausa non è un evento patologico ma fisiologico, derivante dal progressivo regresso della ciclica funzione ovarica. Infatti la menopausa è conseguenza dell’incapacità dei follicoli di maturare e ovulare, e di alterazioni della stimolazione bioritmica diencefalo-ipofisaria. Con questo termine si indica propriamente la data dell'ultima mestruazione, mentre il cosiddetto climaterio designa tutto il periodo di transizione comprendente, oltre alla menopausa, anche le due fasi che la precedono (premenopausa) e la seguono (postmenopausa). Segna la fine del periodo fertile della donna; il momento del suo arrivo dipende da fattori individuali, familiari, genetici, razziali e nutrizionali.
Terapia consigliata
La terapia estrogenica è basilare (quando non controindicata) sia nella scomparsa dei sintomi, sia nella prevenzione dell'osteoporosi e delle malattie cardiovascolari ma, per proteggere l'endometrio uterino dal possibile sviluppo di un carcinoma, è necessaria l'aggiunta di progestinici nelle donne che non sono state sottoposte a isterectomia. In realtà non c’è un accordo unanime sul possibile effetto della stimolazione estrogenica sulla formazione di carcinomi mammari: per tale motivo, i protocolli attuali di trattamento mantengono un margine di sicurezza.
La terapia ormonale sostitutiva è indispensabile quando la menopausa si verifica prima del suo tempo fisiologico, in seguito a gravi malattie, per rimozione chirurgica degli organi sessuali o in seguito a radiazioni, oppure quando i sintomi diventano patologici. Per chi preferisce la medicina complementare, i rimedi omeopatici e l’agopuntura ottengono sono considerate ottime alternative terapeutiche per il trattamento sintomatico della menopausa.