Advertisement
HomeMamma e bambinoMamma e papà si separano: come glielo spiego?

Mamma e papà si separano: come glielo spiego?

La parola all'esperta

Sanihelp.it – Nel catanese, una 14enne si è suicidata perché viveva con disagio la separazione dei genitori. «È un gesto che denota una sofferenza non ancora elaborata, che emerge di colpo e diventa pericolosa per l’impulsività che caratterizza quell’età – commenta la dottoressa Margherita Spagnuolo Lobb, psicoterapeuta e direttore dell’Istituto di Gestalt HCC Italy. – Quando due genitori decidono di separarsi è importante preparare i figli con gli opportuni accorgimenti». Ecco quali. 


1. Riconoscere il dolore. I genitori costituiscono per un figlio un’unica realtà: la coppia è un sostegno fondamentale per la sua crescita. Quando la coppia scoppia, il figlio prova un dolore dilaniante, è come se venisse spaccato in due. Per questo è importante rendersi conto della sofferenza del figlio e gestirla riconoscendo gli sforzi del minore per restare integro davanti a questo dolore.

Ci sono genitori che davanti a un comportamento strafottente del figlio pensano che non gliene importi nulla: non bisogna presupporre mai che il figlio non sia toccato da una separazione, ma imparare a intendere tutti i suoi comportamenti, anche arroganza e strafottenza, come uno sforzo per restare vivo davanti a questa emergenza. Per questo è importante non lasciarsi prendere dall’ansia per il comportamento del figlio né minimizzare, ma cercare di capire e venirsi incontro con il dialogo.

2. Gestire le liti. I conflitti tra coniugi non devono caratterizzare tutta la vita familiare. È bene che siano gestite tra adulti, lontano dai figli. I figli hanno il diritto di sentirsi accuditi nei loro bisogni nonostante la separazione, ma se i genitori litigano a casa si respira emergenza e ansia e i loro bisogni passano in secondo piano.  

3. Dire la verità. Non inventate scuse e non raccontate bugie: ai figli bisogna dire sempre la verità, facendo attenzione che la comunicazione tenga conto delle loro paure e dei loro bisogni.

4. Rassicurare. La separazione deve salvaguardare il bene del figlio e rassicurarlo sul valore che continua ad avere per mamma e papà. Bisogna spiegare al figlio che la separazione non è causa sua, che rimane comunque il frutto del loro amore, che loro gli sono grati per gli sforzi che ha fatto per tenerli uniti, che avranno sempre a cuore i suoi bisogni e la sua crescita.

È importante che il figlio sappia che può rivolgersi a entrambi i genitori anche da separati, con la certezza di avere una risposta ai suoi bisogni e che, se c’è qualcosa nel comportamento dei genitori che può turbarlo, può parlarne con loro.


Per accompagnare i genitori nel difficile percorso verso una separazione senza conflitti e nel pieno interesse dei figli è uscito il libro I miei genitori si dividono. E io?, di Carlo Alfredo Clerici, psicoterapeuta e ricercatore di Psicologia generale presso l’Università degli Studi di Milano, e Armando Cecatiello, avvocato matrimonialista del foro di Milano (Edizioni Red). Illustra cosa succede ai più piccoli quando i genitori decidono di separarsi e come ci si occupa di accompagnarli attraverso un percorso di cambiamento così delicato.  

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...