Advertisement
HomeMamma e bambinoParchi gioco: il tuo è sicuro?

Parchi gioco: il tuo è sicuro?

Estate in sicurezza

Sanihelp.it – Per chi trascorre i mesi estivi in città con i bambini, il parco giochi è una tappa fissa. Ma l’Istituto italiano di sicurezza dei giocattoli, che si occupa di sicurezza delle famiglie a 360 gradi, lancia un allarme: ogni anno un numero elevato di bambini vengono portati al Pronto Soccorso a causa di incidenti causati da cadute a terra da attrezzature situate all'interno di parchi gioco pubblici.


Se le cause di questi infortuni possono essere attribuite in parte all'irrefrenabile istinto di scoperta e di sfida al pericolo che caratterizza lo sviluppo psicomotorio dei bambini, non di rado sono i mancati accorgimenti e le scarse protezioni delle strutture adibite al gioco a essere responsabili di questi episodi.

Perciò l’invito rivolto ai genitori è quello di controllare che la struttura prescelta per trascorrere i caldi pomeriggi d’estate con i propri figli rispetti alcuni importanti requisiti:

1. il terreno intorno all’attrezzatura deve essere di materiale morbido quale: truciolo di legno, terriccio, ghiaia o gomma e materiali da essa derivati
2. tra un’attrezzatura e un’altra ci deve essere spazio sufficiente perché possa avvenire il movimento di gioco in modo sicuro
3. gli spazi all’interno dei quali parti del corpo del bambino possono rimanere intrappolati (aperture, sponde di protezione, pioli delle scale) devono avere una dimensione tale per cui il corpo non possa entrare, o nel caso entri, che ci sia lo spazio per uscire senza incastrarsi
4. su tutta la superficie dell’attrezzatura non ci devono essere punti o angoli taglienti

5. devono essere assenti ostacoli nel terreno dove il bambino, coinvolto nel gioco e poco attento a guardare dove cammina, possa inciampare: per esempio rocce, radici di piante, fondamenta delle attrezzature
6. tutte le attrezzature dotate di superfici elevate ( piattaforme, rampe) devono avere adeguate sponde di protezione per prevenire le cadute
7. la struttura e le superfici devono essere in buone condizioni: un aspetto importante delle attrezzature dei parchi gioco, poiché situati all’aria aperta, è infatti lo stato di manutenzione: non far usare ai bambini attrezzature che presentano parti mancanti o rotte.

Oltre all’idoneità delle strutture, è fondamentale anche non perdere mai di vista il proprio figlio, supervisionando i suoi movimenti e gli oggetti con cui viene a contatto o che usa per giocare. Attenzione anche all’abbigliamento: lunghe sciarpe, foulard, maglie dotate di lunghe corde e accessori vari possono, infatti, facilmente incastrarsi nelle parti mobili delle attrezzature.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...