Advertisement
HomeCalcolatoriCalcolatore per BMI, peso ideale e massa grassa, WHR, WHtR

Calcolatore per BMI, peso ideale e massa grassa, WHR, WHtR

Calcolatore per BMI, peso ideale e massa grassa, WHR, WHtR - Sanihelp.it

Calcolatore per BMI, peso ideale e massa grassa, WHR, WHtR

Inserisci i tuoi dati per ottenere una panoramica completa sul tuo stato di salute, calcolando il tuo BMI, il peso ideale, il rapporto vita-fianchi, il rapporto vita-altezza e la percentuale di massa grassa. Scopri di più su ciascuno di questi valori e su come interpretare i risultati.

Calcola il tuo BMI (Indice di Massa Corporea)

Il BMI (Indice di Massa Corporea) è un parametro che indica se il tuo peso è proporzionato alla tua altezza. Si ottiene dividendo il peso per il quadrato dell’altezza. I valori del BMI rientrano in diverse categorie, come sottopeso, peso normale, sovrappeso e obesità. Un BMI compreso tra 18,5 e 24,9 è considerato normale per la maggior parte degli adulti.

Come interpretare il BMI:
Sottopeso: BMI inferiore a 18,5
Normopeso: BMI tra 18,5 e 24,9
Sovrappeso: BMI tra 25 e 29,9
Obesità: BMI superiore a 30

Calcola il rapporto vita-fianchi (WHR)

Il rapporto vita-fianchi (WHR) misura la distribuzione del grasso corporeo tra la vita e i fianchi. Questo parametro è utile per valutare il rischio di malattie cardiovascolari, in quanto una distribuzione centrale del grasso (concentrata nella zona addominale) è considerata più rischiosa per la salute.

Come interpretare il WHR:
Uomini: WHR superiore a 0,9 può indicare un rischio aumentato
Donne: WHR superiore a 0,85 può indicare un rischio aumentato

Calcola il rapporto vita-altezza (WHtR)

Il rapporto vita-altezza (WHtR) valuta il rischio cardiovascolare basato sulla circonferenza della vita rispetto all’altezza. È un indicatore semplice ma efficace per valutare la distribuzione del grasso addominale, che è legata a un rischio aumentato di malattie cardiache e metaboliche.

Come interpretare il WHtR:
WHtR inferiore a 0,5 è generalmente considerato sicuro, mentre un valore superiore può indicare un rischio aumentato.

Calcola il tuo peso ideale (Formula di Devine)

La formula di Devine stima il peso ideale in base all’altezza e al sesso. Questa formula è particolarmente utile per chi desidera raggiungere un peso salutare in linea con le proprie caratteristiche fisiche.

Peso ideale:
Uomini: 50 kg + 2,3 kg per ogni 2,54 cm di altezza oltre i 152,4 cm
Donne: 45,5 kg + 2,3 kg per ogni 2,54 cm di altezza oltre i 152,4 cm

Percentuale di grasso corporeo

La percentuale di grasso corporeo rappresenta la quantità totale di grasso rispetto al peso corporeo. Questa misura aiuta a capire meglio la composizione corporea rispetto al solo peso. Per una buona salute generale, la percentuale di grasso corporeo dovrebbe rimanere entro certi limiti.

Range consigliati:
Uomini: dal 10% al 20%
Donne: dal 18% al 28%

Che cos’è il BMI e perché è importante?

Il BMI è una misura che aiuta a capire se il proprio peso è proporzionato all’altezza. È utile per avere un’indicazione generale della salute, ma è bene ricordare che non tiene conto della composizione corporea (massa grassa vs. massa magra).

Qual è il vantaggio di calcolare il WHR e il WHtR?

Questi due rapporti sono utili per comprendere come si distribuisce il grasso corporeo e valutare il rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche.

Calcolatore per BMI, peso ideale e massa grassa, WHR, WHtR

Inserisci tutti i dati richiesti per ottenere i seguenti risultati:

  • BMI (Indice di Massa Corporea): indica se il tuo peso è proporzionato alla tua altezza.
  • WHR (Rapporto Vita-Fianchi): misura la distribuzione del grasso corporeo tra la vita e i fianchi.
  • WHtR (Rapporto Vita-Altezza): valuta il rischio cardiovascolare in base alla circonferenza vita rispetto all'altezza.
  • Peso ideale (formula di Devine): il peso teorico ideale basato su altezza e sesso.
  • Percentuale di grasso corporeo: la percentuale stimata di grasso corporeo totale.

Fonti:

  • BMI: WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità)
  • WHR: NIH (National Institutes of Health)
  • WHtR: NCBI (National Center for Biotechnology Information)
  • Peso Ideale: Metodo Devine (1974)
  • Percentuale di Grasso: U.S. Navy Method

Alimenti ultraprocessati e rischio psoriasi

Ecco perchè tenere sotto controllo il loro consumo è di aiuto per la salute generale e lo sviluppo di psoriasi

Settimana Nazionale della Celiachia

Nove giorni di eventi e approfondimenti, in concomitanza della Giornata Mondiale della Celiachia che si celebra il 16 maggio, per diffondere una corretta informazione sulla celiachia

Un click e il primo passo è fatto

Un portale per accompagnare le persone in tutte le tappe del loro percorso di riconoscimento e gestione dell'obesità

Neurogastronomia: una disciplina emergente

Un approccio innovativo che esplora le potenzialità e l'impatto del cibo dal punto di vista cognitivo, sensoriale ed emozionale.

Vivere sostenibile

Un'indagine dell'Università di Udine rivela come si pongono gli italiani nei confronti di consumi e shopping responsabile, mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti, alimentazione e spesa, cura personale, pulizie di casa, energia, acqua e altri consumi

Le nuove raccomandazioni sulla Dieta Mediterranea

La loro attuazione mira alla prevenzione primaria e alla gestione di numerose patologie croniche: sono state pubblicate ufficialmente all'interno del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell'Istituto Superiore di Sanità

Un modello replicabile contro l’obesità infantile

Il Progetto Sicily Obesity Study – S.O.S. replicato su scala nazionale potrebbe essere un valido strumento per affrontare l'obesità infantile

Pasqua e Pasquetta così l’hanno trascorsa gli italiani

Coldiretti/Ixè restituiscono un'istantanea precisa della Pasqua e della Pasquetta appena trascorse

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...