Sanihelp.it – La mindfulness è una tecnica che propone a chi la pratica di guardare alla propria esperienza di vita quotidiana senza giudicarla: propone quindi di osservare le cose che accadono senza fare congetture e supposizioni.
Partendo da quest’assunto ricercatori delle Fiandre in Belgio hanno seguito circa 400 studenti di età compresa fra i 13 e i 20 anni.
Gli studenti sono stati casualmente suddivisi in due gruppi: un gruppo è stato iniziato alle pratiche della mindfulness, mentre il secondo gruppo non ha ricevuto alcuna formazione particolare.
Prima di essere suddivisi in due gruppi tutti gli studenti hanno compilato dei questionari volti ad accertare il loro stato d’animo e in particolare studiati per capire quale fosse la loro propensione alla depressione e all’ansia.
Dallo screening di questi primi dati si è visto che la percentuale di studenti depressi era più o meno la stessa nei due gruppi.
Gli studenti che però hanno ricevuto formazione per la mindfulness, dopo 6 mesi, hanno evidenziato una riduzione nel tasso di depressione che è rimasto, invece, più o meno lo stesso nel gruppo di controllo.
La mindfulness, quindi, è una tecnica che può aiutare i ragazzi a guardare con maggiore tranquillità e serenità alla loro esistenza.