Malattie dell'infanzia: quale il ruolo dei vaccini?
di Redazione Salute
Pubblicato il: 07-06-2013
Pubblicato il: 07-06-2013
Contenuti correlati
Eppure Markus Rose, esperto di vaccinazioni all'ospedale pediatrico J.W.Goethe dell'Università di Francoforte precisa che potrebbero tornare se si dovesse prestare meno attenzione all’immunizzazione della popolazione. In occasione dell’incontro internazionale Innovation in Immunisation, lo specialista ha spiegato: «In Europa oggi raramente si entra in contatto con le malattie prevenibili grazie ai vaccini, proprio perché la maggioranza della popolazione è vaccinata. Le persone vedono quindi solo gli eventuali effetti collaterali delle vaccinazioni e ciò porta a una minore accettazione dei piani di immunizzazione per i figli. Ma è in questo modo che si dà alle infezioni l'opportunità di riemergere».
Dopo l'approvazione dell'Agenzia europea del farmaco potrebbe essere disponibile in Italia entro la fine dell'anno il vaccino esavalente prodotto da Sanofi Pasteur Msd.
Liquido e pronto all'uso è in grado di proteggere i neonati da sei malattie: difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomielite ed Haemophilus influenzae tipo b. «I vaccini combinati rappresentano un'importante opportunità per migliorare il livello di immunizzazione della popolazione pediatrica. Il nuovo esavalente pronto all'uso renderà il compito dei pediatri piùsemplice e farà aumentare la disponibilità dei genitori a vaccinare i propri figli», commenta Rose.
VOTA:
3.5 stars / 5 |