Advertisement
HomeNewsScoperto il meccanismo fabbrica-ossa dell'ormone dello sport

Scoperto il meccanismo fabbrica-ossa dell’ormone dello sport

Sanihelp.it – Esiste un ormone che fabbrica le ossa e il corpo lo produce praticando sport: è questa la scoperta italiana, risultato di una ricerca svolta dall'università di Bari in collaborazione con l’università politecnica delle Marche di Ancona e supportata dalla Siommms (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro).


L’esito della ricerca, durata 3 anni, cambia l’approccio della terapia sulle malattie dello scheletro, definendo il meccanismo con cui l’irisina (il cosiddetto ormone dello sport), prodotta dall’attività fisica, crea tessuto osseo.

Inoltre, la svolta apre nuove prospettive per la nascita di farmaci simulanti un vero e proprio esercizio fisico: uno sviluppo importante soprattutto per le persone esposte all’osteoporosi, che non possono praticare sport, per esempio anziani destinati alla riduzione patologica del tessuto muscolare, che a sua volta risente negativamente delle condizioni di ipomobilità o anche di allettamento favorite dalle fratture. 

L’ormone in questione, scoperto nel 2012 dal ricercatore statunitense Bruce Spiegelman, è ancora poco conosciuto. L’irisina trae il suo nome da Iris, la dea greca che aveva il compito di far comunicare gli umani con gli dei. L’ormone dello sport, proprio come la dea, mette in comunicazione diversi tessuti dell’organismo umano: osso e muscolo

La ricerca americana ha dimostrato come l’irisina sia bruciagrassi. Lo studio italiano rivela che l’irisina è in grado di agire efficacemente anche sull'osso: l’effetto dimagrante si verifica solo in presenza di grandi quantità dell’ormone, mentre per l’effetto fabbrica-osso ne bastano anche piccole concentrazioni.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...