Sanihelp.it – Positivo l'approccio degli italiani verso l'e-commerce. Secondo un’indagine condotta su 1.260 persone dalla testata Frodi Alimentari e il Movimento Difesa del Cittadino, è il 64% a utilizzare questo canale di vendita per gli acquisti.
Timidi invece i tentativi nell’alimentare che registra l’11%. Sono le donne tra i 25 e i 45 anni ad aver colto di più le potenzialità del web e preferire l’acquisto di cibo online.
Non mancano i casi di frode, che riguardano il 31% degli intervistati: il 45% non ha mai ricevuto il prodotto, al 23% ne è stato recapitato uno differente, al 12% ne è arrivato uno scaduto e il 10% ha avuto una quantità inferiore a quella ordinata.
Emerge che tra gli alimenti maggiormente contraffatti il 16% è dato da prodotti DOP e IGP, il 12% dai semilavorati, il 32% da prodotti tipici. Nello specifico il 32% ha subito frodi sui formaggi, il 12% su creme spalmabili, il 10% sui salumi, il 7% su vari altri prodotti.
Per sfruttare in sicurezza l’e-commerce è stato redatto un decalogo da MDC e Frodi Alimentari: per essere sicuri di acquistare un prodotto sicuro e di qualità.
In sintesi, le regole sono: leggere bene le informazioni sul prodotto, facendo attenzione che non si tratti solo di slogan pubblicitari; per i prodotti esteri, controllare, una volta ricevuto il prodotto, che ci sia l'etichetta scritta anche in italiano e, per i prodotti agricoli, i marchi europei IGP; DOP e STG.
Le foto devono essere chiare ed esemplificative del prodotto. Controllare anche da chi si sta acquistando (sul web deve esserci il protocollo HACCP del venditore ed eventuali certificazioni, come la ISO 22000), diffidare dai siti che non indicano chiaramente i prezzi aggiuntivi, come imposte e spese di spedizione, in caso di prodotto difettoso far valere il difetto di conformità (nuova fornitura o rimborso), per tutelare la privacy comunicare solo i dati strettamente necessari all'acquisto del prodotto.
Attenzione alla fase del pagamento: controllare che la connessione internet sia protetta e che durante la transazione in basso a destra si evidenzi l'immagine di un lucchetto.