Sanihelp.it – All’estero ci invidiano e ci copiano il rito del pranzo festivo in famiglia. Dal Canada agli Stati Uniti, sono sempre più numerosi articoli, ricettari, trasmissioni televisive e siti web che celebrano il piacere, il gusto e la ritualità di quest’appuntamento che metà degli italiani onora ogni domenica, secondo quanto ha rivelato una ricerca dell’Accademia italiana della cucina.
L’abitudine al pranzo in famiglia nei giorni di festa sembra resistere a tutto, anche al cambiamento delle abitudini alimentari e di vita degli italiani, e sta mostrando di sapersi adattare allo spirito dei tempi. Una ricerca svolta dall‘Osservatorio Assolatte ha scoperto che, a dispetto di chi lo considerava demodé e superato, il pranzo della domenica è trendy e in ottima salute.
Da alcuni anni ristoranti – anche di livello – propongono un menu speciale per il mezzogiorno dei giorni di festa, dove ripropongono i sapori tipici e autentici della cucina di casa.
In libreria si possono acquistare ricettari dedicati a questo pasto dove si trovano anche le versioni riviste e corrette, come il brunch all’italiana o il pic nic chic a base di ricette tradizionali.
La riscoperta del pranzo della domenica riporta alla ribalta e sancisce il trionfo di tanti prodotti caratteristici della cucina italiana: i ricchi antipasti, la pasta fatta in casa, ripiena o al forno, il risotto, gli arrosti, i bolliti, gli sformati di verdure e l’immancabile dessert fatto in casa.
Un menu dove i prodotti lattiero-caseari hanno un ruolo fondamentale. I formaggi sono un classico antipasto se accompagnati da insaccati e sottoli, ma sono anche i protagonisti di plateau che li vedono affiancati a miele, frutta secca e gelatine di frutta.
Le lasagne devono la loro cremosità alla besciamella e il loro ricco sapore al formaggio grattugiato, la parmigiana di melanzane sarebbe impensabile senza la mozzarella, il Parmigiano-Reggiano e il caciocavallo. Il Pecorino Romano è fondamentale nei primi piatti della cucina laziale (come i bucatini all’amatriciana e la pasta cacio e pepe) mentre il burro è la chiave di un risotto perfetto o di tanti contorni di verdure, come i finocchi o gli spinaci al burro.
Burro, latte, panna, mascarpone e ricotta sono gli ingredienti onnipresenti nei dolci italiani: dal tiramisù ai cannoli siciliani, dalla cassata alla zuppa inglese, dalla panna cotta al gelato.