Sanihelp.it – L’American Heart Association ha somministrato a 1000 adulti un questionario per capire come il vino rosso e il sale nell’alimentazione possono influire sulla pressione arteriosa secondo il pensare comune.
Dal sondaggio è emerso che secondo gli intervistati il vino rosso fa bene al cuore, ma in pochi avevano la cognizione che il vino rosso va comunque bevuto con moderazione: 2 bicchieri al massimo per gli uomini ai pasti principali e uno per le donne.
Un eccessivo consumo di bevande alcoliche, infatti, si traduce in un aumentato rischio di ipertensione, problemi cardiovascolari, ipertrigliceridemia, ideazione suicida e predisposizione all’obesità.
Per quanto riguarda il sale molti intervistati hanno evidenziato la convinzione che basta scegliere un sale a basso contenuto di sodio per ridurre la pressione arteriosa: questo non basta perché bisogna anche evitare di assumere cibi ad alto contenuto di sodio come possono esserlo i cibi acquistati già panati o in scatola.
Ecco perché è molto importante leggere sempre l’etichetta nutrizionale di quello che si compra.