Advertisement
HomeNewsArtrite reumatoide e donne: più della metà sono casalinghe

Artrite reumatoide e donne: più della metà sono casalinghe

Sanihelp.it – Le donne italiane affette da artrite reumatoide sono circa 307.387. Di queste il 52%, ovvero circa 160.000, sono casalinghe. Questo dato determina uno scenario economico drammatico: nel 2029 i costi indiretti e diretti a carico del Paese saranno di circa 430.000.000,00 Euro. 


Questo è quanto emerso da una ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma che ha stimato i costi dell’artrite reumatoide e delle spondiloartropatie, considerandoli come variabili direttamente dipendenti dall’evoluzione naturale della patologia e simulandone la dinamica temporale.

Considerando 411.692 soggetti attualmente malati di artrite reumatoide, è stato rilevato che nei prossimi 30 anni il costo annuo sarà variabile fra i 3,3 (dati 2009) e i 4 mld di euro (picco stimato al 2029), sempre considerando la somma di costi diretti e indiretti. Per quanto riguarda invece le spondiloartropatie è stato possibile stimare un costo annuo (a livello nazionale) di circa 722 milioni di euro.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità indica che le malattie reumatiche sono la prima causa di dolore e disabilità in Europa, e che, da sole, rappresentano la metà delle malattie croniche che colpiscono la popolazione al di sopra di 65 anni.

In Italia, si stima che più di cinque milioni di abitanti, ovvero quasi un decimo della popolazione, di cui il 40% in età lavorativa, soffrano di malattie reumatiche, che sono al primo posto fra le patologie cronico-degenerative e rappresentano la seconda causa di invalidità. La malattia cronica obbliga la persona colpita a modificare il proprio stile di vita e a impegnare parte del tempo e delle energie nella cura della problematica che lo affligge, incidendo pesantemente sui costi dell’assistenza socio-sanitaria.

A oggi, la spesa complessiva per le principali malattie reumatiche croniche in Italia è pari a circa 5-6 miliardi di euro l’anno, di cui circa un terzo a carico del SSN mentre i due terzi sono rappresentati dalla perdita di produttività.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...