Advertisement
HomeNewsIl decalogo antifreddo

Il decalogo antifreddo

Difendersi dal freddo

Sanihelp.it – Dieci regole su cosa si deve fare per proteggersi dal freddo e dai malanni dell’inverno:


1. Regolate la temperatura degli ambienti interni. In assenza di irraggiamento, con un abbigliamento idoneo e svolgendo un’attività sedentaria, si consigliano, per il microclima dell’abitazione, i seguenti valori ottimali: temperatura 19 ÷ 22°C; umidità relativa 40 ÷ 50%; velocità dell’aria 0,10 ÷ 0,15 m/s.

2. Curate l’umidificazione degli ambienti di casa riempiendo le apposite vaschette dei radiatori: una casa troppo fredda e un’aria troppo secca possono costituire un’insidia per la salute.

3. Curate l’isolamento di porte e finestre, riducete gli spifferi con appositi nastri o altro materiale isolante.

4. Se usate stufe elettriche o altre fonti di calore (come la borsa di acqua calda) evitate il contatto ravvicinato con le mani o altre parti del corpo. Prestate attenzione alla manutenzione degli impianti di riscaldamento domestico.

5. Prestate particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane non autosufficienti, controllando anche la loro temperatura corporea.

6. Assumete pasti e bevande calde (almeno 1 litro e ½ di liquidi), preferendo zuppe, minestre, vellutate, tè, tisane e spremute d’arancia, ed evitando gli alcolici perché non aiutano contro il freddo, al contrario, favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo. Assumete pasti a base di frutta e verdura che contengono vitamine e sali minerali, molto utili per difendersi dalle insidie del freddo. In generale sono consigliati tutti gli alimenti contenenti beta carotene, in grado di stimolare le difese immunitarie (carote, zucca, patate, pomodori, spinaci, carciofi, barbabietole rosse, broccoli, cavolfiori, peperoni) e gli alimenti contenenti vitamina E: mandorle, nocciole, olio extravergine d’oliva. Altri alimenti consigliati sono: la pasta con i legumi o la pasta con le verdure, che forniscono energia e fibre, e il brodo caldo perché apporta liquidi e proteine digeribili. Il latte e il miele possono essere un ottimo rimedio contro il freddo tranne nel caso delle persone malate di diabete.


7. Uscite nelle ore meno fredde della giornata: evitate, se possibile, la mattina presto e la sera soprattutto se si soffre di malattie cardiovascolari o respiratorie.

8. Indossate vestiti idonei: sciarpa, guanti, cappello, e un caldo soprabito, sono ottimi ausili contro il freddo. Usare protettori per le labbra e creme idratanti per le mani.

9. Passando da un ambiente freddo a uno caldo abbiate cura di spogliarvi, per evitare di sudare e di raffreddarvi quando uscirete di nuovo.

10. Se viaggiate in automobile non dimenticate di portare con voi coperte e bevande calde.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...