HomeNewsInfluenza: 5 milioni di italiani a letto entro fine anno

Influenza: 5 milioni di italiani a letto entro fine anno

Sanihelp.it – Arriverà con le feste di Natale. L’influenza 2008 sarà la più aggressiva degli ultimi anni e metterà a letto dai 5 ai 7 milioni di italiani, l’8% della popolazione. Con costi sociali significativi, se si pensa che, come risulta da uno studio promosso da Federanziani, nel 2006 oltre 4.800.000 lavoratori si sono assentati per uno o più giorni a causa dell’influenza, per un totale di circa 32.275.000 giornate di assenza che sono costate complessivamente, al Servizio sanitario nazionale, famiglie, Inps e datori di lavoro, oltre 2.860.000.000 di euro.


Il vaccino, raccomandato alle categorie a rischio (adulti con più di 65 anni, bambini di età superiore ai 6 mesi ragazzi e adulti affetti da patologie croniche), quest’anno contiene tre ceppi mai utilizzati nelle stagioni precedenti.
Altri strumenti a disposizione del medico sono gli antivirali. Le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità stabiliscono che gli antivirali come oseltamivir e zanamivir devono essere utilizzati solo nelle persone che realmente possono trarne beneficio. Gli antivirali possono essere utili sia negli individui sani, potendo ridurre, se presi entro le 48 ore dall’esposizione, anche del 40% la durata della malattia, sia in quelli a rischio, che, pur essendosi vaccinati, possono comunque presentare un quadro clinico di influenza.

Il 10-20% dei malati con influenza va incontro a complicanze. Quelle meno gravi sono sinusiti o otiti medie (specialmente nei bambini), provocate sia dallo stesso virus influenzale che da sovrainfezioni batteriche. Meno frequentemente si possono verificare bronchiti e polmoniti. Particolare attenzione meritano quelle persone che presentano condizioni cliniche sottostanti che possono aggravarsi a causa dell’influenza (bronchite cronica o insufficienza cardiaca). Per loro andrà valutata l’opportunità di introdurre precocemente una terapia antivirale e di affrontare le eventuali complicanze con una terapia antibiotica.

Un giorno di ospedalizzazione costa al Servizio sanitario nazionale tra i 400 e i 600 euro. Il costo di un vaccino antinfluenzale comprato privatamente in farmacia oscilla tra i 10 e i 20 euro, mentre il Servizio sanitario nazionale, per i vaccini che acquista e mette a disposizione degli aventi diritto, spende circa il 50% in meno.
In Europa circa il 10% delle assenze dal lavoro è determinato dall’influenza, con un costo in termini di mancata produttività compreso tra gli 8,4 e i 12,9 miliardi di euro. Per questo le aziende dovrebbero mettere in atto un Piano influenzale che preveda la vaccinazione volontaria dei propri dipendenti e l’accesso ai farmaci antivirali.

La grande mobilità internazionale fa sì che vi sia una circolazione di virus influenzali anche al di fuori delle stagioni invernali. È importante seguire alcuni consigli pratici: fare attenzione all'igiene, come lavarsi spesso le mani, evitare di tossire e starnutire vicino ad altre persone. I farmaci antivirali possono essere utili se ci si reca in una zona in cui è attivo il virus dell’influenza.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...