Sanihelp.it – Il colesterolo elevato non è l’unico nemico del cuore e delle arterie. Il fumo, l’ipertensione, l’obesità o il sovrappeso, la sedentarietà, lo stress e il diabete possono infatti allearsi pericolosamente tra loro, mettendo a rischio il benessere del cuore.
Per questo, oltre a tenere sotto controllo il colesterolo, è importante assumere 5 sane abitudini.
1. Fare attività fisica. Non bisogna per forza essere degli atleti per assicurare al nostro cuore salute e funzionalità. Basta una moderata, ma costante, attività fisica, come una passeggiata o una corsa leggera tutti i giorni, per restare in forma. Per mantenere linea e peso-forma infatti non conta solamente quante calorie si introducono con gli alimenti, ma anche quante se ne consumano con il regolare esercizio fisico. Lo sport, oltre a favorire il calo di peso, migliora la respirazione e ossigena il cuore.
2. Smettere di fumare. Il fumo rappresenta uno dei principali responsabili delle malattie cardiovascolari. Spegnendo la sigaretta, i benefici sulla salute non tarderanno ad arrivare: ci si sente subito meglio e dopo pochi mesi si ha una progressiva riduzione dei pericoli per il cuore.
3. Controllare regolarmente la pressione. Quando la pressione va su, il cuore ne risente. L’ipertensione rende infatti i vasi sanguigni meno elastici danneggiando la circolazione. Per questo va trattata come una vera e propria malattia, modificando subito le cattive abitudini e, se il medico lo ritiene opportuno, adottando anche una terapia farmacologica.
4. Combattere lo stress. Ansia, stress e affaticamento mentale ed emotivo sono nemici giurati della salute del cuore. Se infatti può essere vero che l’adrenalina è uno stimolo a superare gli ostacoli, alla lunga la sua azione può risultare dannosa per il cuore, perché accelera i battiti cardiaci e fa aumentare la pressione.
5. Effettuare controlli periodici. Non sottovalutare nessun segnale di malessere e, anche se ti senti perfettamente in salute, sottoponiti regolarmente a visite mediche ed esami del sangue, seguendo i consigli del tuo medico di famiglia. Così eviterai brutte sorprese.