Sanihelp.it – Tempo di maturità per 496.637 ragazzi, che dovranno aspettare fino alla metà di luglio per godersi le meritate vacanze, e fino a quel momento si barcameneranno tra libri e notti insonni, col rischio di arrivare alla mattina stanchi e affaticati, proprio in un momento in cui invece è necessario mantenere la concentrazione per ore.
Cosa mangiare quindi a colazione per aumentare e mantenere costante l’attenzione? Kellogg’s, azienda da sempre impegnata a sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza e i vantaggi di una corretta e sana colazione, ha chiesto al professor Claudio Maffeis, Professore Associato di Pediatria – Università di Verona, qualche consiglio su come i ragazzi possono iniziare al meglio la giornata, con il piede e il carburante giusto: «Una recente ricerca norvegese condotta su 7.343 adolescenti ha riportato la stretta associazione tra consumo della colazione al mattino e rendimento scolastico. A parità di struttura familiare, livello socio-culturale dei genitori, fumo e dieting, chi consuma poche volte o mai la colazione al mattino ha un rischio 3 volte più elevato di avere scarsi risultati nei test di verifica degli studi. Pertanto una buona colazione a base di cereali, latticini, e frutta è particolarmente indicata per tutti gli studenti, soprattutto in questa occasione di stress».
La colazione è il primo pasto della giornata, ma non tutti le danno la giusta importanza: chi prende solo un caffé al volo, chi la salta del tutto, adolescenti che mangiano frettolosamente nel tragitto per andare a scuola. Nonostante, secondo una ricerca Eurisko promossa da Kellogg’s, l’85% della popolazione italiana dichiari di fare colazione, e di questi il 46% vi dedica meno di 10 minuti, una fetta consistente della popolazione (17%), pari a oltre 8 milioni di persone, la salta del tutto. Di fatto la colazione si fa, ma male.