Advertisement
HomeNewsLe regole del bere corretto

Le regole del bere corretto

Speciale Uva e Vino

Sanihelp.it – Il vino non è solo una bevanda gradevole: è anche utile per accelerare il metabolismo e stimolare l’assorbimento dei grassi, è diuretico, è energetico, è tranquillante, è vasodilatatore, stimola l’incremento di colesterolo buono Hdl e riduce la glicemia.


Per trasformare il vino in un elisir di salute, però, bisogna imparare cinque regole fondamentali:

Cosa bere? Il vino rosso, perché è ricco di tannini e di polifenoli, sostanze che regolano il metabolismo e rallentano l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento.

Perché bere? Per la salute, ma anche per il piacere della degustazione e della convivialità a esso legata

Quando bene? Solo durante i pasti principali, per evitare di affaticare il fegato

Quanto bere? Un bicchiere a pasto per le donne, due per gli uomini

Come bere? Molto lentamente, assaporandone il gusto


Il vino va bevuto solo mentre si mangia, perché l’assunzione di zuccheri, proteine e vitamine del gruppo B derivante dal cibo permette di ridurre fino al 50% la concentrazione di alcol nel sangue.
Non a caso i nostri antenati coniarono il tdetto dulcis in fundo: il dolce servito alla fine dei pasti, in quantità moderate, limita infatti gli effetti dell’alcol sul fegato.

Se poi si prevede di consumare un pasto abbondante, con dosi inusuali di vino, è bene bere un caffè 10-15 minuti prima del pasto: la caffeina ritarda l’assorbimento dell’alcol, che perciò non risulta mai troppo concentrato nel sangue. Lo stesso vale, anche se in dosi più blande, ance per il classico caffè a fine pasto.

Per saperne di più: G. Sicheri, Un pò di vino, tanta salute, Red Edizioni 2007

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...