Sanihelp.it – Cosa sono e dove sono i seni paranasali?
Sono chiamate seni le cavità scavate all’interno delle ossa del massiccio facciale e della base cranica; sono camere d’aria situate dietro le vostre guance, sopracciglia e mascelle. I seni frontali sono due cavità simmetriche scavate nell’osso frontale localizzate nella porzione inferiore della fronte. I seni mascellari sono due cavità ai lati del naso e lo stretto rapporto che hanno con alcune radici dentarie(premolari e molari) possono dar luogo ad infezioni trasmesse dai denti. La mucosa che riveste queste cavità produce muco, un liquido con funzioni di pulizia da batteri e altre particelle che vengono introdotti con l’aria respirata. Il muco è espulso dai seni attraverso gli osti(aperture di comunicazione con la fossa nasale) da minuscoli peli chiamati ciglia e drenato attraverso il naso.
Cos’è la sinusite?
Sinusite è chiamata l’infiammazione della mucosa dei tuoi seni paranasali.
Cosa causa la sinusite?
Qualsiasi situazione che causi un rigonfiamento della mucosa sinusale o che impedisca alle ciglia di espellere il muco può causare una sinusite. Cambiamenti di temperatura o di pressione dell’aria, l’uso continuo di decongestionanti spray nasali, il fumo, il nuoto o le immersioni subacquee possono aumentare il rischio di ammalarsi di sinusite. Alcuni individui possono presentare alterazioni dell’anatomia strutturale (cavità più piccole etc.) o vegetazioni chiamate polipi(in genere su base allergica) che possono diminuire o bloccare i passaggi tra i seni e la cavità nasale e impedire un corretto drenaggio del muco e del passaggio d’aria.
Quando la sinusite è causata da infezione batterica o virale, è chiamata sinusite acuta.
La sinusite acuta spesso insorge dopo un raffreddore o un’influenza. I virus influenzali colpiscono la mucosa causando il suo rigonfiamento e restringimento. Il corpo risponde al virus producendo più muco che però resta bloccato nei seni rigonfi. Questo muco “costruito ad hoc” diventa invece terreno fertile per la crescita batterica. I batteri crescendo causano una infezione batterica.
Quali sono i sintomi della sinusite acuta?
Uno dei segni di sinusite acuta è un’influenza che sembra guarire e invece peggiora improvvisamente. Il dolore o la semplice pressione con un dito di alcune aree della faccia(fronte, guance, o nel mezzo della fronte tra gli occhi) è spesso un sintomo di blocco del drenaggio sinusale e può essere un segno di sinusite acuta. Altro sintomo è un dolore che compare chinando il capo in avanti o piegandosi per raccogliere un oggetto da terra. Altri sintomi possono essere naso chiuso, febbre, emissione di muco nasale giallognolo o verdognolo e dolore all’arcata dentaria superiore.
Come può essere curata una sinusite acuta?
Rivolgetevi al vostro medico che potrà prescrivervi, se è presente una infezione, un antibiotico che dovrete assumere per 10-14 giorni circa ma l’azione di beneficio sui sintomi sarà evidente già dopo un paio di giorni dall’inizio cura. E’ importante seguire scrupolosamente le modalità e i tempi di assunzione consigliati dal vostro medico e continuare la terapia anche se vi sentite meglio. Se avete dolore o un senso di “pressione o ripienezza” al seno interessato, il vostro medico potrà prescrivervi un decongestionante o potete utilizzare un prodotto a base di pseudoefedrina che non necessita prescrizione medica.
Ecco alcuni consigli pratici che possono farvi sentire meglio:
- E’ conveniente il riposo ma dormire sulla schiena può farvi sentire i seni chiusi pertanto provate a dormire posizionandovi lateralmente sul fianco che vi consente una migliore respirazione
- Bevete molti liquidi e introducete i liquidi caldi a sorsi
- Applicate asciugamani caldo umidi sulla faccia o fate fumenti respirando vapore
- Interpellate il vostro medico prima di assumere antinfluenzali in quanto alcuni tra questi medicinali possono peggiorare un’infezione dei seni o causare altri problemi
- Non usate un decongestionante nasale in spray per più di tre giorni; alla sospensione del trattamento potreste avere un peggioramento del gonfiore della mucosa sinusale
- Per il dolore usate un analgesico tipo il paracetamolo
- Lavate il naso con una soluzione salina che potete trovare già pronta per l’utilizzo in farmacia