Sanihelp.it – Gli studi scientifici, a volte, sono davvero bizzarri: sul New England Journal of Medicine è comparso un articolo che ha trovato una correlazione fra il numero dei premi nobel vinti da una nazione e il consumo procapite di cioccolato!
Secondo questo studio, quindi, più cioccolato mangiano gli abitanti di una certa nazione maggiore sarà la possibilità che gli scienziati di quella nazione portino a casa un premio nobel: sembrerebbe proprio, dunque, che il cioccolato giovi alla funzionalità cerebrale!
L’autore dello studio è arrivato a tali conclusioni dopo aver valutato il consumo di cioccolato fondente in 23 paesi del Mondo e aver conteggiato il numero di premi nobel vinti da ciascuna nazione.
Ne è emerso che il paese con il maggior consumo di cioccolato è la Svizzera che può contare anche sul più alto numero di nobel; gli svizzeri sono seguiti a ruota dagli svedesi, danesi, austriaci e norvegesi.
Il cioccolato in virtù del suo contenuto in flavanoli (così come vino rosso e te verde) può aiutare a rallentare il declino cognitivo e rende la mente più elastica e reattiva, ma secondo questo studio non è il cioccolato a rendere più intelligenti quanto piuttosto le persone intelligenti, che hanno maggiori probabilità di vincere il nobel scelgono il cioccolato perché sono consapevoli dei benefici che può apportare il suo consumo.