Sanihelp.it – Le piante e gli alimenti vegetali oltre a rappresentare una buona fonte di fibre, vitamine e sali minerali contengono discrete quantità di composti biologici attivi denominati phytochemicals o fitonutrienti.
Esistono migliaia di phytochemicals e molti ancora non sono stati scoperti.
I fitonutrienti svolgono un’azione di sostegno nei confronti di numerose funzioni del metabolismo cellulare e una loro carenza sembra correlarsi con lo sviluppo di numerose malattie croniche.
Bietole, ravanelli, rape, cavoli e broccoli sono ricchi in isotiocionati, phytochemicals protettivi nei confronti di alcune forme tumorali e dalla spiccata attività detossificante.
Aglio e cipolla sono ricchi in allisolfuri, molto utili per il benessere del sistema cardiovascolare e per tenere sotto controllo la colesterolemia.
Carciofo e tarassaco sono ricchi in polifenoli, sostanze utili per il corretto metabolismo epatico e per la depurazione dell’organismo.
Mirtilli, uva nera, melanzane e radicchio contengono le antocianine sostanze dalla spiccata attività antiossidante molto utili per la vista, per il benessere dei capillari sanguigni e dell’apparato urinario.
Il te verde, le albicocche e le ciliegie contengono discrete quantità di catechine dall’attività antiossidante, mentre le mele contengono flavonoidi come la quercetina e la rutina dall’azione blandamente lenitiva e antinfiammatoria a livello gastro intestinale e protettiva nei confronti del cancro del colon.