Sanihelp.it – Nel secolo scorso una donna elegante non sarebbe mai uscita senza tenere in mano un fazzoletto di lino ricamato e impregnato di profumo. Verso la fine dell’800, il fazzoletto odorante segno di raffinatezza ed eleganza rimpicciolì fino a sparire tra il palmo della mano e l’apertura del guanto. Finì tristemente la sua carriera in fondo alla borsetta, senza più alcuna traccia olfattiva, per poi essere prosaicamente sostituito dai più industriali e asettici fazzoletti di carta usa-e-getta.
Ma sui listini di alcune vecchie profumerie, i profumi artigianali continuano a chiamarsi mazzetti per fazzoletto, perché ottenuti da mazzetti d’erbe e fiori tenuti in infusione per due o tre settimane in alcol. Se ancora sorridete al ricordo del fazzoletto profumato della nonna, quello che sa di buono, non irrita la pelle e lascia una gradevole scia aromatica, ecco qualche ricetta naturale per ritrovare la freschezza e la magia di un fazzoletto alle erbe.
• Mazzetto dell’Imperatrice Eugenia: mescolate 10 gocce di essenza di geranio, fiori d’arancio, gaggia, muschio, ambra e tabacco.
• Mazzetto d’amore: mescolate 100 ml di essenza di gelsomino, rosa, violetta, gaggia e 50 ml di muschio e ambra.
• Mazzetto della regina d’Inghilterra: mescolate 20 ml di essenza di rosa e violetta, 10 ml di essenza di tuberosa, 5 ml di essenza di fiori d’arancio e bergamotto.
• Mazzetto dei baci rubati: si compone di 9 profumi: estratto di ginestra e di iris (30 ml), verbena, rosa e gaggia (15 ml), ambra e tabacco (10 ml), citronella (due gocce) e muschio (una goccia).
• Mazzetto fiori di primavera: mescolate mezzo litro di estratto di rosa, mezzo litro di estratto di bergamotto, 20 m di ambra, poche gocce di menta o citronella.
• Mazzetto dei crociati: mescolate a 5 grammi di tintura d’ambra 2 ml di queste essenze: issopo, lavanda, maggiorana, basilico, rosmarino e pepolino.
I componenti vanno messi in alcol puro a 90 gradi nella quantità sufficiente a discioglierli, poi verranno filtrati più volte per renderli quanto più possibile limpidi.