Sanihelp.it – Un intervallo compreso tra il 2 e il 5% della popolazione potrebbe soffrire di forme severe o appena lievi di depressione
bipolare (o disturbo bipolare). Le persone che ne sono affette alternano periodi di perdita di energia, apatia, indifferenza o profonda
malinconia e sfiducia a periodi di impulsività, maggiore e anche eccessiva sicurezza, disinibizione, fino alla vera e propria
eccitazione maniacale.
Talvolta, la frequenza e l’intensità delle variazioni d’umore tipiche del disturbo bipolare sono tali da incidere pesantemente sulla vita delle persone e dei loro cari, da richiedere interventi di ospedalizzazione d’urgenza e da creare problemi socio-relazionali.
Tale patologia, sebbene sia piuttosto frequente, soprattutto nelle sue forme più lievi, è a torto poco considerata e coloro che
scoprono di esserne affetti, così come i loro familiari, si trovano a fronteggiare un problema del quale non si sa niente e non si parla quasi mai.
Per questo motivo, il dottor Gianfranco Graus, psicologo e psicoterapeuta che si occupa da anni di questo problema, ha scritto un volumetto intitolato La depressione bipolare. Conoscere e affrontare il disturbo bipolare: una guida per pazienti e familiari che intende rivolgersi a pazienti, amici e familiari per illustrare loro le possibili cause del disturbo e per aiutarli a riconoscerne i segnali precoci, ad affrontarlo e accettarlo più efficacemente, a prevenirne i peggioramenti e, infine, per orientarli sulle cure psicologiche e farmacologiche attualmente riconosciute come più efficaci dalla comunità scientifica.