Sanihelp.it – Ci avviciniamo sempre di più al momento in cui la cartella clinica elettronica diventerà realtà di tutti i giorni in tutti gli ospedali. Il punto più importante, che va oltre le questioni tecniche di attuazione, riguarda la protezione dei dati personali.
Per questo motivo la Commissione Europea ha approvato delle linee guida in 12 punti, indicando principi e garanzie che gli Stati membri dovranno rispettare quando adotteranno il Fascicolo sanitario elettronico.
Ecco i 12 punti da che ogni stato membro della Comunità europea dovrà rispettare se vorrà introdurre la cartella clinica elettronica.
- utilizzo dei dati sensibili sulla salute solo per scopi ad essa legati e da professionisti tenuti all’obbligo della segretezza
- rispetto della decisione autonoma del paziente su come e dove i dati devono essere usati.
- il paziente potrà accedere al suo fascicolo tramite card elettronica. Per gli operatori sanitari sarà necessario un sistema di autenticazione che identifichi anche il loro ruolo
- il fascicolo accessibile solo agli operatori sanitari coinvolti in quel momento nella cura del paziente
- l’uso del fascicolo elettronico per altri scopi è proibito, tranne che a fini di ricerca e statistici
- il medico può scegliere se registrare i dati del paziente su una banca dati delocalizzata, trasmetterli a una banca dati centrale, o se gestire questo servizio sotto il controllo del paziente
- vanno raccolti solo i dati rilevanti sullo stato di salute del paziente. Saranno suddivisi per moduli (es. vaccino, pronto soccorso, medicazioni) accessibili al personale coinvolto al momento. Previste ulteriori restrizioni per dati particolarmente sensibili (su Hiv, aborto o malattie psichiatriche)
- trasferimento dei dati a istituzioni mediche extra Ue solo in forma anonima o con pseudonimo
- vanno adottate tutte le misure di sicurezza possibili per evitare l’accesso a persone non autorizzate.
- la trasparenza va garantita da notifiche e informative
- ogni Stato deve prevedere le competenze di medici e giuristi
- arbitrato in caso di possibili controversie e report periodici su chi e quando ha avuto accesso al fascicolo.