Advertisement
HomeNewsPausa pranzo, da problema a opportunità

Pausa pranzo, da problema a opportunità

Sanihelp.it – La pausa pranzo consumata in tutta fretta, magari con un piatto precotto o il classico panino davanti alla scrivania, alla lunga può risultare dannosa per la salute.


Per preservare la linea e ridurre il rischio di malattie come l’obesità, l’ipertensione, l’arteriosclerosi e il diabete, è invece importante imparare a considerare la pausa pranzo come un momento fondamentale per il nostro benessere, da coltivare con un’alimentazione sana, varia e ben bilanciata.

È questo l’obiettivo del programma «Mangia buono, scegli bene», lanciato oggi a Milano dalla catena di ristoranti Brek.

La campagna si basa su un linguaggio di semplici icone collegate a ogni piatto presente nel menù, per aiutare gli avventori a comporre un piatto il più possibile equilibrato grazie all’equazione «c + v + p», ovvero una porzione di carboidrati (pasta, pane, riso, polenta, cereali), una di proteine (latte, yogurt, formaggio, pesce, carne, uovo) e una di frutta e verdura.

Seguendo le indicazioni colorate, e migliorando la conoscenza alimentare con gli approfondimenti specifici proposti di settimana in settimana, è possibile trasformare la pausa pranzo in un’occasione per imparare, e per fare qualcosa di buono per la propria salute, anche in un ristorante.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...