Sanihelp.it – Esiste un gene che regola la sensazione della paura. Un gene che viene prodotto nel cervello. questo gene regola i livelli della statmina nell’amigdala, una ghiandola presente nel cervello e che sottende all’emotività.
Uno studio della Rutgers University, recentemente ripreso dal periodico online www.npr.org, ribadisce che un campione significativo di cavie, geneticamente modificate per privarle di statmina, ha manifestato una fortissima riduzione della paura.
«In una popolazione molto ampia di soggetti», afferma il genetista Gleb Shumyatsky, coordinatore del test «abbiamo bloccato il gene che controlla la statmina e i topi hanno dimostrato grande sicurezza e audacia al posto dell’abituale circospezione. Tali risultati saranno presto impiegati per lo sviluppo e l’ingegnerizzazione di nuovi ansiolitici da somministrare in pazienti affetti da fobie e disturbi della personalità”. Per esempio, alcuni animali sottoposti alla mutazione non temono gli spazi aperti e gli ambienti che gli altri topini in genere evitano. Tuttavia le cavie, sebbene non abbiano più le paure innate, tendono a non apprenderne di nuove».