Sanihelp.it – Il fumo provoca il tumore polmonare solo ai soggetti predisposti: FALSO
Il 90% dei tumori polmonari è dovuto al fumo di sigaretta. Ovviamente più si fuma più si corre il rischio di ammalarsi, ma anche chi non ha mai fumato e subisce il fumo passivo di colleghi, amici o parenti corre grossi rischi. Il fumo provoca circa il 30% di tutti i tumori, non solo quelli polmonari, è una causa importante di malattie cardiovascolari e respiratorie.
Fumare sigarette leggere non fa male: FALSO
La nocività maggiore non è data dalla quantità di nicotina, ma dalle sostanze che vengono inalate durante la combustione. Basti tener presente che una delle forme più utilizzate per il suicidio è l’inalazione dei gas di scarico dell’automobile. Sono le stesse sostanze, l’ossido di carbonio e il benzopirene, che provocano gli stessi effetti.
E’ più facile smettere di colpo: NON SEMPRE VERO
Per alcune persone è più facile smettere di colpo, per altri risulta più efficace farlo gradualmente. Quando un metodo si rivela inefficace è bene cambiare e provarne uno nuovo. Fatti aiutare dai tantissimi centri antifumo sparsi in tutta Italia.
Smettere di fumare fa ingrassare di almeno dieci chili: FALSO
Durante il periodo di disassuefazione è possibile ingrassare di qualche chilo, in media due chili e mezzo. Mangiando più frutta e verdura e aumentando l’esercizio fisico puoi tenere sotto controllo l’aumento di peso. Dopo il primo mese, per coloro che non hanno sostituito il fumo con il cibo, il peso ritornerà ai livelli precedenti.
Fumo e sport sono incompatibili: VERO
Il fumo è una forte causa della diminuzione del rendimento sportivo; infatti contribuisce a far diminuire il fiato ed il rendimento muscolare. Gli atleti professionisti sono tutti non fumatori.