Sanihelp.it – Le persone che soffrono di diabete tendono a soffrire di depressione più degli altri, ma sembra che la depressione non sia imputabile al diabete di per sé, quanto all’essere ammalati in maniera cronica e all’aver bisogno continuamente dell’assistenza medica: è quanto sostiene uno studio condotto presso l’HealthPartners Research Foundation di Bloomington nel Minnesota e pubblicato sulla rivista Annals of Family Medicine.
I ricercatori hanno revisionato 42 studi clinici sull’argomento scoprendo che i pazienti diabetici sono due volte più a rischio rispetto ai pazienti non diabetici, di ammalarsi di depressione.
Il fatto interessante, però, è che i pazienti diabetici che a causa della loro malattia si sottopongono a un numero ridotto di visite mediche hanno la stessa probabilità di depressione dei non diabetici, mentre a più visite ci si sottopone a causa del diabete tanto maggiore è la probabilità che venga fuori anche una diagnosi di depressione.
C’è da chiedersi se la depressione venga sottodiagnosticata a causa visite mediche più sporadiche o se sia l’essere ammalati cronicamente e il continuo ricorso alle cure mediche a incrementare il rischio di depressione nei pazienti diabetici