HomeNews10 regole per riprendersi dal Natale

10 regole per riprendersi dal Natale

Come difendersi dal Christmas Effect

Sanihelp.it – 1. Consumare 2 o 3 porzioni di verdura e 2 di frutta al giorno, entrambi sono alimenti ricchi di antiossidanti come vitamina C o betacarotene, importanti poiché proteggono le cellule dall’azione dei radicali liberi presenti in caso di alimentazione ricca in grassi.


2. Consumare alimenti integrali come pasta o pane associati ai legumi, entrambi sono ricchi di fibra e in grado di ridurre l’assorbimento di grassi e di favorire il senso di sazietà e regolarizzare l’alvo.

3. Consumare 2 o 3 porzioni al giorno di latticini, privilegiando quelli poveri in grassi (magri), come latte scremato, yogurt magri e latti fermentati e ridurre la quota di grassi saturi consumando uova, carni grasse e insaccati, massimo una volta a settimana.

4. Bere almeno 2 litri di acqua oligominerale (povera in sodio) al giorno in modo da favorire l’azione depurativa e ridurre la ritenzione idrica causata dall’eccesso di tossine in circolo.

5. Limitare il consumo di sodio in particolare ridurre il consumo di sale da cucina (preferendo spezie e aromi) ed evitare il consumo di dadi da brodo e salsa di soja.

6. Evitare il consumo di alcolici, concedersi al massimo un calice di vino rosso (125 ml) al giorno.

7. Consumare 2 o 3 porzioni di pesce a settimana, alimento poco calorico e caratterizzato dalla presenza di grassi buoni chiamati omega-3 in grado di ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue.

8. Praticare attività fisica strutturata almeno 2 volte a settimana e modificare alcune abitudini, parcheggiare più lontano la macchina, non utilizzare l’ascensore, portare più spesso il cane a passeggio ecc.

9. Non consumare dolci, nel caso si fossero avanzati pandoro e panettone si consiglia di consumarne 1 sola fettina a colazione.

10. Non digiunare o praticare diete drastiche, è indispensabile mantenere un adeguato apporto calorico suddividendo l’alimentazione in 4 o 5 piccoli pasti.

Esempio di dieta pre e post-natalizia:

• Colazione: latte parzialmente scremato (200 ml) con 4/5 biscotti secchi o cereali integrali;
• Metà mattina: frutta fresca o uno yogurt scremato;
• Pranzo: pasta (80 gr.) un piatto medio condito con un cucchiaino d’olio e pomodoro fresco. Un piatto (300 gr.) di verdura cruda o cotta condita con un cucchiaio d’olio extravergine di oliva;
• Metà pomeriggio: crackers integrali;
• Cena: carne o pesce alla griglia, lesso o a vapore condito con un cucchiaino d’olio. Un piatto (300 gr.) di verdura cruda o cotta condita con un cucchiaio d’olio extravergine di oliva, un panino piccolo meglio se integrale (50 gr.).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...