Advertisement
HomeNewsServito il primo superpomodoro anti-invecchiamento

Servito il primo superpomodoro anti-invecchiamento

Sanihelp.it – È stato servito per la prima volta il superpomodoro naturale contro l’invecchiamento, efficace anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e tumorali. Si tratta di una varietà senza organismi geneticamente modificati (Ogm), che vanta una concentrazione superiore del 50% di licopene, un carotenoide che svolge un’azione antiossidante superiore al betacarotene.


Da un numero sempre maggiore di studi sta emergendo come il licopene sia in grado di comportare una serie di benefici per la salute, aiutando a prevenire alcuni tipi di tumore e malattie cardiovascolari e ritardando l’invecchiamento delle cellule del corpo. Da ultimo, oltre al professor Umberto Veronesi, anche la World Foundation of Urology ha evidenziato l’importanza di questa sostanza nel pomodoro per combattere non solo il tumore alla prostata ma tutte quelle malattie dell'uomo, dai tumori alle malattie cardiovascolari, dalle artriti al Morbo di Parkinson, causate da stress-ossidativi e dalla formazione di radicali liberi.

Il superpomodoro, che ha una pezzatura delle bacche di circa 70 grammi e una forma squadrata, è stato coltivato per adesso dalle aziende agricole situate in Emilia Romagna e Lombardia. Il contenuto e la capacità di assorbimento del licopene aumenta  considerevolmente in tutti i derivati del pomodoro poiché la cottura del frutto (sia casalinga sia industriale) risulta positiva per la stabilità della molecola, anche rispetto a quella della vitamina C. Varie ricerche dimostrano che il corpo può assorbire più efficacemente il licopene dopo che esso è stato trasformato in succhi, sughi, concentrati o ketchup.

Il pomodoro è il condimento maggiormente acquistato dagli italiani, che si stima ne consumano circa 550 milioni di chili all’anno. Ogni famigliadurante l'anno acquista almeno 31 kg di pomodori trasformati e, a essere preferiti, sono nell'ordine i pelati (12 Kg), le passate (11 Kg), le polpe o il pomodoro a pezzi (5 Kg) e i concentrati e gli altri derivati (3 Kg).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...