Sanihelp.it – L’aceto non è solo una risorsa preziosa per la nostra salute e un condimento gustoso per la nostra cucina. È anche, udite udite, un valido alleato di bellezza e un utile rimedio per tanti piccoli inestetismi femminili. Per esempio, il pH dell’aceto, molto simile a quello della pelle, e le sue virtù astringenti e antiossidanti lo rendono un alleato privilegiato contro l’invecchiamento cutaneo. Inoltre è in grado di riequilibrare sia la pelle grassa che quella secca, quindi è indicato per la cura di entrambe.
Ecco quindi che una semplice abitudine come quella di bagnarsi il viso con acqua a base di aceto (dopo essersi lavati) sarà utile per rendere la pelle luminosa ed eliminare gli effetti nocivi del calcare dell’acqua corrente.
Per problemi specifici invece ecco utili indicazioni:
- Contro l’acne: frizionate il viso con un po’ d’aceto di lavanda diluito, poi applicate una maschera astringente preparata diluendo due cucchiaini di miele in un cucchiaio di aceto di sidro.
- Per la pelle secca: preparate un decotto di semi di lupino (30 g per un litro d’acqua) che lascerete sobbollire per 10 minuti e al quale aggiungerete due cucchiai di aceto di sidro.
- Effetto distensivo: serata romantica in vista, dopo una giornata faticosa? Applicate un po’ d’aceto profumato sulla pelle perfettamente pulita e truccatevi subito. La vostra pelle risulterà subito distesa, morbida e liscia.
- Come deodorante: applicate un po’ d’aceto puro in quanto esercita un’azione regolatrice sui meccanismi della sudorazione. Per questo utilizzo è perfetto l’aceto di pino o di abete, dalle grandi virtù antisudorifere. Si ottengono facendo bollire per 5 minuti una manciata di aghi di pino o di abete in un litro di aceto di sidro o di alcol, e si lascia macerare il tutto per tre settimane.
- Igiene orale: le proprietà antisettiche dell’aceto sono eccellenti per prevenire i problemi alle gengive. Inoltre questa sostanza rinfresca la bocca e scioglie il tartaro: via libera dunque a gargarismi e sciacqui a base di aceto. Attenzione: utilizzate solo aceto diluito, e rispettate la dose di un cucchiaino per bicchiere d’acqua. In forma pura infatti potrebbe intaccare lo smalto dei denti.