Sanihelp.it – Nello sportivo la richiesta energetica è sensibilmente superiore rispetto alla norma. Ciò non ostante, i principi di base sono gli stessi.
Senza entrare nel merito delle singole discipline, i consigli utili per tutti gli sportivi sono i seguenti:
- evitare pasti abbondanti prima di un allenamento (2-3 ore).
- fare uno spuntino dolce poco prima dell’allenamento
- dopo l’allenamento preferire dapprima snack o altri integratori molto zuccherati
- successivamente pollame, formaggi, legumi o patate e frutta
- frazionare correttamente l’assunzione delle calorie nel corso della giornata:
- colazione abbondante al mattino
- spuntino di metà mattina
- pranzo
- spuntino pomeridiano
- cena
- prestare grossa attenzione alla reidratazione, assumendo liquidi come segue:
- prima della prestazione (fino a mezz’ora): àÂ༠di litro d’acqua per ogni 25 kg di peso
- durante la prestazione (ogni mezz’ora)
- dopo la prestazione: àÂ༠di litro per ogni 15 minuti di attività
In base al tipo di attività svolta possono essere utili alimentazioni più o meno particolari, utili a privilegiare l’aspetto principale della disciplina svolta. In linea di massima e a titolo esemplificativo si può osservare quanto segue:
- gli sport che coinvolgono grandi masse muscolari richiedono un integrazione proteica proporzionale alla quantità di lavoro muscolare svolto. Se di norma può bastare 1 grammo di proteine per chilo di massa muscolare, in questi sport tale quota può raddoppiare ed anche triplicare in casi estremi (body builders professionisti)
- gli sport che prevedono per lo più doti di velocità ed agilità non richiedono attenzioni particolari ulteriori a quelle descritte
- gli sport che richiedono grandi doti di resistenza abbisognano di un’attenzione particolare sia in termini di carboidrati, così da garantire la massima copertura energetica della prestazione, sia in termini di liquidi e sali minerali, persi in modo esagerato nel corso della fatica.