Advertisement
HomeNews8 marzo: un fiore di solidarietà

8 marzo: un fiore di solidarietà

Sanihelp.it – Con l’ AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) la solidarietà scende in piazza in occasione della festa della donna: sabato 5 e domenica 6 marzo in 2.500 piazze italiane saranno distribuite 200.000 gardenie bianche, con un semplice invito: in occasione dell’8 marzo dona una gardenia, con un messaggio di solidarietà: dalle donne per le donne, un fiore per vincere la sclerosi multipla. 
 
Infatti nel linguaggio dei fiori la gardenia, simbolo di grazia femminile, rimanda alla solidarietà e all’unione con gli altri, mentre il colore bianco riporta all’attesa di belle notizie (quindi alla speranza). 
 
È quindi un fiore perfetto per rappresentare l’atteggiamento di ottimismo e solidarietà che l’AISM vuole diffondere nei confronti della malattia.  
 
Ma la scelta di questa pianta per la festa della donna ha purtroppo anche un’altra motivazione: la sclerosi multipla infatti colpisce più le donne degli uomini, in una proporzione di 3 a 2, condizionando nel nostro Paese la vita di oltre 31.000 donne, in genere tra i 20 e i 30 anni. 
 
Questa malattia comporta oggi un costo sociale complessivo di oltre 150 milioni di euro relativi alla perdita di produttività, e di circa 1.300 milioni di euro comprendendo tutti gli altri costi.  
 
Ecco quindi spiegata l’importanza delle iniziative sociali rivolte alla raccolta di fondi.  
 
L’impegno dell’AISM per il 2005 è di finanziare la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla per almeno 1 milione di euro, sostenendo in particolare gli studi sulle cellule staminali, in cui sono riposte grandi speranze per la ricostruzione della mielina, la guaina protettiva delle fibre nervose che permette loro di condurre lo stimolo dal cervello alla periferia.  
 
Anche se a tutt’oggi non vi è ancora una cura definitiva di questa patologia, le terapie attualmente disponibili aiutano i pazienti a vivere meglio (nel senso di sollievo dall'affaticabilità tipica di questo male e riduzione dei disturbi cognitivi e sessuali), contrastando l’avanzare della malattia e riducendo la frequenza e la gravità delle ricadute.  
 
Per l’assistenza ai malati, l'AISM ha messo a disposizione un numero verde (800 803028), al quale risponderà un’équipe composta da quattro neurologi, un fisiatra, uno psicologo, un consulente legale e due assistenti sociali, mentre per conoscere l’elenco delle piazze si può chiamare il 840502050 o visitare il sito www.aism.it.  
 
Per saperne di più sulla sclerosi multipla, leggi il nostro focus.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...