Advertisement
HomeNewsDisabilità: la tecnologia cambia, ma il SSN è miope

Disabilità: la tecnologia cambia, ma il SSN è miope

Sanihelp.it
In Italia le persone colpite da disabilità motoria in seguito all’amputazione di un arto sono più di 3 milioni, con quasi 11.000 nuovi casi all’anno.


Per loro la tecnologia delle protesi ha fatto enormi progressi, ma il Sistema Sanitario Nazionale è rimasto fermo: l’impegno preso dal Ministero della Salute di rivedere il Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili entro il 31 dicembre 2001 è ancora disatteso.

Colpa dei costi troppo elevati per il budget nazionale? Uno studio del Cergas Bocconi ha dimostrato il contrario, valutando il rapporto di costo/efficacia del ginocchio elettronico, una protesi comandata da un sofisticato microchip e dotata di un software capace di leggere il terreno e interpretare l’andatura del paziente, rispetto alle protesi old style.

Risultato: il costo sociale annuale per persona è risultato più elevato con la tecnologia tradizionale (quasi 13.000 euro contro i circa 9.600 del ginocchio elettronico).

Questa differenza è imputabile ai maggiori costi associati alla perdita di produttività e dalla maggior difficoltà nel mantenere e svolgere il proprio lavoro.

Se consideriamo che anche la qualità della vita per il paziente trattato con protesi hi-tech è nettamente più elevata in termini di capacità di movimento, cura della persona e proseguimento delle abituali attività, sembra sia ora di intervenire.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...