Advertisement
HomeNewsLe parole della cura

Le parole della cura

Incontri a tema

Sanihelp.it – Bookcity Milano, manifestazione dedicata ai libri, agli autori, alla lettura e alla riflessione che si tiene nel capoluogo lombardo dal 13 al 19 novembre, ospita quest’anno il percorso tematico «Le parole della cura» curato da Eliana Liotta.


I greci usavano tre termini diversi per descrivere la cura e uno era therapèia, terapia delle ferite del corpo e dell’anima. Anche per noi cura è come una scatola che contiene altre parole: è dono, fragilità di un altro essere umano, pazienza, speranza di guarigione, ma rappresenta anche il risultato delle intuizioni geniali e della sapienza tramandata di generazione in generazione.

Il percorso tematico «Le parole della cura», previsto domenica 19 novembre, tra le 16 e le 20, alla Sala del Cenacolo del Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, vuole raccontare i valori, la cultura e i progressi delle scienze della vita e della salute attraverso i libri e i loro autori. Le quattro parole di Bookcity Milano 2023 sono: visione, protezione, microbiota e unicità. Saranno spunti di dibattito per gli scienziati Michela Matteoli, Maria Rescigno ed Enzo Spisni, per i medici Silvio Danese, Fabrizio Pregliasco, Giuseppe Remuzzi e Carlo Selmi, per i divulgatori scientifici Paola Arosio, Silvia Bencivelli e Marco Bianchi.

La curatrice del percorso tematico e la conduttrice dei quattro talk in programma è Eliana Liotta, giornalista, direttrice della collana editoriale Scienze per la vita (Sonzogno) e autrice del libro Il cibo che ci salverà (La nave di Teseo).

Per l’occasione si potranno ammirare gli affreschi appena restaurati della Sala del Cenacolo, l’antico refettorio del complesso monumentale del monastero Olivetano di San Vittore del XVI secolo, in cui ha sede il Museo della scienza dal 1953, anno della sua inaugurazione. La Sala, costruita tra il 1709 e il 1712 in occasione dell’ampliamento del Monastero, è interamente decorata con stucchi e affreschi di Pietro Gilardi e Giuseppe Antonio Castelli ed è una delle poche rimaste a Milano a testimonianza del Barocchetto Lombardo.

Questo il programma dettagliato.

Domenica 19 novembre, h 16-20   Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia  Leonardo da Vinci, Sala del Cenacolo

Con il supporto non condizionante di Recordati

h 16.00

Visione

Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, autrice e conduttrice radiofonica e televisiva, autrice del libro Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata (Bollati Boringhieri)

Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e autore del libro Le monetine di Roosvelt (Solferino)

h 17.00

Protezione

Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio e coautore del libro I super batteri (Raffaello Cortina)

Paola Arosio, giornalista, collaboratrice di Repubblica e coautrice del libro I super batteri (Raffaello Cortina)

Enzo Spisni, direttore del laboratorio di Fisiologia della nutrizione all’Università di Bologna e autore del libro I magnifici 20 per le tue difese (Sonzogno)

h 18.00

Microbiota

Maria Rescigno, vicerettrice di Humanitas University a Milano, capo del laboratorio di Immunologia delle mucose e Microbiota di Humanitas e autrice del libro Microbiota geniale (Vallardi)

Silvio Danese, direttore della divisione di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’ospedale San Raffaele di Milano e autore del libro A ogni pancia il suo rimedio (Sonzogno)

Marco Bianchi, food mentor, divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e autore del libro Il giorno più buono (Harper Collins)

h 19.00

Unicità

Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze presso l’Istituto Clinico Humanitas di Milano, docente Humanitas University e autrice del libro Il talento del cervello (Sonzogno)

Carlo Selmi, responsabile dell’unità operativa di Reumatologia e Immunologia clinica in Humanitas a Milano, docente Humanitas University e autore del libro Fortissime per natura (Piemme)

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...