Come farsi sentire nonostante la mascherina
Pubblicato il: 30-12-2020

Contenuti correlati
Sanihelp.it - La pandemia in corso ci obbligherà a usare le mascherine ancora a lungo: parlare con le mascherine quando di fronte si ha una persona con problemi di ipoacusia determina numerosi problemi.
Come ci si deve porre nei confronti di una persona con ipoacusia?
Amplifon leader globale del mercato retail dei servizi per la cura dell’udito ha stilato un utile decalogo di comportamento per la comunicazione inclusiva.
1. Non togliere mai la mascherina mentre parli e mantieni sempre la distanza di sicurezza dagli altri, anche in presenza di persone ipoacusiche;
2. Parla con un ritmo regolare, non eccessivamente veloce, e scandisci le parole con più chiarezza – ma senza esagerare - per facilitare la comprensione;
3. Se ti accorgi che la persona con la quale stai parlando non riesce a comprenderti, ripeti quanto hai già detto con parole semplici e dirette;
4. Guarda sempre il tuo interlocutore negli occhi e non voltarti, affinché il suono delle tue parole non si disperda e possa raggiungere direttamente la persona con la quale stai parlando;
5. Se la conversazione si svolge tra più persone contemporaneamente, non sovrapporti con altri, rispetta sempre i turni;
6. Non mangiare o fumare mentre parli: la chiarezza delle tue parole e la comprensione del discorso ne trarranno vantaggio;
7. Il linguaggio del corpo può aiutare molto. Per questo motivo, accompagna il tuo discorso, quando possibile, con gesti semplici e intuitivi;
8. Sfrutta l’opportunità delle video-chiamate che, in questo momento di distanziamento sociale, sono una valida alternativa per mantenere il contatto anche a distanza. Gli interlocutori, se soli nelle proprie abitazioni o comunque in luoghi isolati, potranno evitare di indossare la mascherina, fattore che permetterà loro di poter vedere e seguire il labiale durante la conversazione;
9. Elimina ogni rumore di fondo durante la conversazione. La tecnologia attuale, in questo senso, aiuta, permettendo di ridurre il rumore di fondo attraverso funzionalità dedicate;
10. Oggi molti dei problemi di udito possono essere risolti. Valuta sempre l’importanza di contattare uno specialista al manifestarsi dei primi segnali di difficoltà uditiva.
3.5 stars / 5 |