Lattoferrina: perché può essere utile
Pubblicato il: 09-02-2021
Sembrano confermate le proprietà antivirali e antinfiammatorie della molecola nei confronti del virus Sars-Cov-2: lo studio

Contenuti correlati
Sanihelp.it - La lattoferrina è una una glicoproteina naturalmente presente in varie secrezioni umane; è presente anche nel latte materno in particolar modo nel colostro.
Grande attenzione è stata riservata alla lattoferrina negli ultimi mesi, poiché alcune evidenze hanno lasciato supporre una sua utilità nell’azione di contrasto al virus Sars-Cov-2.
Nello studio pubblicato sulla rivista Nutrients si è andati a valutare il potenziale della lattoferrina bovina nella prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2 in vitro (dunque in laboratorio su cellule intestinali) e sono stati studiati gli effetti della glicoproteina nell’influenzare le risposte immunitarie antivirali e nell’inibire l’infezione e la replicazione del virus.
Lo studio ha evidenziato come il trattamento preventivo con lattoferrina migliori la risposta immunitaria antivirale con effetti moderati contro l'infezione da Sars-CoV-2 ma, soprattutto, riesce a modulare positivamente la produzione di citochine innescata dal virus nelle cellule intestinali.
Lo studio è stato condotto in vitro ma è servito per capire quale sia il meccanismo d’azione della lattoferrina nei confronti del virus Sars- Cov-2: riesce a ridurre l’espressione di alcune citochine ovvero delle molecole proteiche coinvolte nella regolazione della risposta del sistema immunitario alle infiammazioni e alle infezioni.
La sua azione si esplica anche nei confronti delle interleuchine, anche la 6, responsabile della tempesta citochinica che si scatena nei casi più gravi in risposta all’infezione del virus Sars-Cov-2. Serviranno sicuramente studi ulteriori prima di poter suggerire l’opportunità dell’uso della lattoferrina come un adiuvante nell’azione immunitaria, in particolare per la prevenzione di infezione da Coronavirus
3.5 stars / 5 |