Sanihelp.it – Per lungo tempo la cura della pelle è stata associata esclusivamente alla sfera femminile, ma oggi il mercato della cosmetica maschile sta vivendo una vera e propria rivoluzione. I dati parlano chiaro: nel 2023, il valore dei cosmetici maschili venduti in Italia ha superato i 141 milioni di euro, come riportato dalla 56a analisi del settore e dei consumi cosmetici di Cosmetica Italia. Questo fenomeno, in forte crescita, riflette un cambiamento nella percezione della cura di sé, che non è più considerata esclusivamente una prerogativa delle donne, ma un’opportunità di benessere e salute accessibile a tutti, anche agli uomini.
La crescita del mercato cosmetico maschile è dovuta non solo a un cambiamento culturale, ma anche a una maggiore consapevolezza degli uomini riguardo alle proprie esigenze di skincare. L'idea che la bellezza e la cura della pelle siano riservate solo alle donne è ormai superata e gli uomini stanno diventando consumatori sempre più informati, alla ricerca di prodotti specifici per le proprie caratteristiche sia della pelle che degli annessi cutanei. Tra i prodotti con il maggiore acquisto figurano detergenti, schiume da barba, seguiti da gel, lozioni post-rasatura e creme per il viso, che dimostrano un’attenzione sempre maggiore verso il benessere della pelle.
Le differenze fisiologiche della pelle maschile
Ma la pelle maschile ha davvero caratteristiche uniche?«Dal punto di vista anatomico, la pelle dell’uomo è più spessa (circa il 20% in più rispetto a quella femminile) presenta una densità maggiore di fibre collagene, il che comporta un invecchiamento cutaneo più tardivo. Tuttavia, quando questo processo inizia, progredisce più velocemente rispetto a quanto accada alla pelle delle donne. La differenza non è solo fisiologica: gli uomini tendono ad avere una minore predisposizione alla prevenzione dell’invecchiamento cutaneo attraverso l’uso regolare di cosmetici» spiega la dottoressa Benedetta Basso, cosmetologa AIDECO, Associazione italiana dermatologia e cosmetologia.
Le ghiandole sebacee maschili, essendo influenzate dal testosterone, producono più sebo, rendendo la pelle dell’uomo più oleosa e incline alla seborrea. Anche il pH cutaneo degli uomini è diverso: più acido, con un valore di circa 4,5, che crea un microbiota (l'insieme dei microrganismi che vivono sulla pelle) differente rispetto a quello femminile. Questo aspetto rende fondamentale l’utilizzo di prodotti skincare specifici per gli uomini, poiché i cosmetici formulati per le donne non sempre risultano efficaci o adatti alle esigenze maschili.
La rasatura: un rituale quotidiano da gestire con cura
La rasatura è una pratica che accompagna molti uomini quotidianamente, ma può trasformarsi in un’operazione aggressiva per la pelle se non eseguita correttamente. Il passaggio della lama, infatti, non rimuove solo i peli, ma anche il film idrolipidico protettivo, rendendo la pelle vulnerabile a irritazioni e a micro-tagli. Questo espone la cute a un rischio maggiore di possibili infezioni e follicoliti, soprattutto se non vengono utilizzati prodotti adatti a preparare e idratare la pelle sia prima che dopo la rasatura.
«Radersi dopo una doccia calda, per esempio, è una buona abitudine che aiuta ad ammorbidire i peli della barba e facilita lo scorrimento della lama. Per la rasatura ‘a umido’ l’uso di schiume, gel o creme da barba garantisce una maggiore protezione della pelle. Per chi opta per la rasatura ‘a secco’ con rasoio elettrico è essenziale utilizzare prodotti pre-rasatura specifici per evitare eventuali irritazioni. Dopo la rasatura, l’applicazione di un dopobarba idratante e privo di alcool aiuta a ripristinare il film protettivo della pelle e a prevenire reazioni allergiche o fotosensibilizzazioni causate dai profumi contenuti in alcuni prodotti», continua la dottoressa Basso.
Negli ultimi anni, la barba ha assunto un ruolo centrale nello stile maschile. Il look "vichingo", caratterizzato da barbe folte e ben definite, è sempre più diffuso. Tuttavia, mantenere una barba lunga e curata richiede l’utilizzo di prodotti specifici: detergenti, balsami per districare i peli, oli per ammorbidire la barba e cere per modellarla sono ormai parte della routine quotidiana degli uomini che optano per questo stile. Anche in questo caso l'industria cosmetica ha saputo rispondere con una vasta gamma di prodotti dedicati alla cura della barba, dimostrando l’importanza crescente di questo segmento di mercato.
Oltre la rasatura: una vera e propria skincare per la pelle maschile
La skincare maschile non si limita solo alla rasatura. «Gli uomini sono sempre più attenti a mantenere un aspetto sano e curato attraverso l’utilizzo di sieri anti-età, creme multifunzione per il viso, prodotti per il corpo e per la protezione solare. Questi prodotti non solo migliorano l’aspetto esteriore, ma promuovono anche il benessere complessivo della pelle, proteggendola dagli agenti esterni e dai segni del tempo.
Il mondo della bellezza maschile sta vivendo una trasformazione significativa. La skincare per gli uomini non è più di nicchia, ma rappresenta un settore in piena espansione che risponde alle esigenze specifiche di una pelle che presenta caratteristiche uniche. Non si tratta solo di estetica, ma di un approccio olistico al benessere fisico e psicologico, che riconosce l’importanza di prendersi cura di sé, a prescindere dal genere» conclude la cosmetologa.
Il settore cosmetico è pronto a offrire soluzioni mirate agli uomini, proponendo prodotti di qualità che spaziano dalla cura della barba e dei capelli fino ai trattamenti per il viso e il corpo. In questo nuovo scenario, ogni uomo può trovare la propria routine cosmetologica ideale, accettando e valorizzando ciò che è, attraverso un percorso di bellezza e benessere personalizzato.