Mal di schiena in gravidanza
Quando il pancione fa male (alla schiena)
di Roberta Camisasca
Pubblicato il: 08-05-2008
Pubblicato il: 08-05-2008
Il pancione pesa, e la schiena ne risente. Per trascorrere bene le ultime settimane di gravidanza, correggi la postura, fai sport e adotta le terapie naturali.

Contenuti correlati
Lo sforzo della schiena durante la dolce attesa è aggravato dall’azione degli ormoni che, per preparare il corpo al parto, ne rilassano la muscolatura: questa diventa meno tonica e quindi più debole, determinando una situazione che può causare dolore.
Per contrastare il mal di schiena (e prima ancora prevenirlo) è necessario innanzitutto curare la postura, controllando la zona lombosacrale:
• quando sei in piedi, correggi la posizione se ti accorgi di avere la schiena troppo inarcata e tieni busto e collo ben eretti
• quando ti siedi, metti dietro la parte bassa delle schiena un cuscino spesso circa 10 centimetri, affinché tutta la schiena sia appoggiata correttamente e il carico sulla colonna sia distribuito in modo uniforme
• a letto, sdraiati su un fianco, sostenendo pancia e schiena con i cuscini
• evita tacchi più alti di 3 centimetri che spingono in lordosi e fanno contrarre in maniera eccessiva i muscoli addominali
• evita di portare pesi: un carico eccessivo sulle braccia tende a comprimere la colonna vertebrale
• quando devi chinarti per raccogliere un peso, abbassati piegando le ginocchia e non la schiena (non solo in gravidanza!).
Per quanto riguarda l’attività sportiva in gravidanza, per la schiena sono molto indicati il nuoto, specialmente a rana e a dorso o sotto forma di dolce acqua gym (sotto la guida di un istruttore), e lo yoga, che comprende esercizi di respirazione e rilassamento spesso usati per contrastare i dolori alla schiena.
Se il mal di schiena è piuttosto insistente, può essere utile una seduta al mese da un fisioterapista, tra il 4° e l’8° mese, per una terapia mirata sulla colonna vertebrale.
Anche l’osteopatia è una tecnica efficacissima e indicata in gravidanza: è una manipolazione dolce (non un massaggio), per niente dolorosa, che si effettua per mobilizzare la schiena, il bacino, le articolazioni, allungando i muscoli, sciogliendo le rigidità e aggiustando la postura e il portamento. Sedute di osteopatia servono anche a preparare l’organismo al parto.
Un aiuto viene anche dalle cure naturali. L’agopuntura, per esempio, viene usata con frequenza dalle future mamme con mal di schiena, così come i rimedi omeopatici: un’efficace azione analgesica si può ottenere con Arnica 5 CH, se il dolore aumenta toccando la zona dolente e si ha difficoltà di movimento; Kalium carbonicum 5 CH, se la lombalgia migliora sdraiandosi; Pulsatilla 5 CH, quando il dolore cambia di continuo localizzazione e si tende ad avere crisi di pianto.

P. Di Pietro, Gravidanza e parto in piena salute, Red Edizioni
© 2021 sanihelp.it. All rights reserved.
VOTA: