Advertisement
HomeSalute BenessereVaccino anticovid e demenza

Vaccino anticovid e demenza

Sanihelp.it – La SINdem (Associazione autonoma aderente alla Società Italiana di Neurologia per l


Sanihelp.it – La SINdem (Associazione autonoma aderente alla Società Italiana di Neurologia per le demenze), la SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) e la SIN (Società Italiana di Neurologia) hanno ribadito la necessità di espressione del consenso da parte dei pazienti stessi, anche se affetti da demenza e hanno ribadito il ruolo del medico che ha in carico la persona con demenza e dei suoi familiari.

La posizione delle società può essere riassunta in 6 punti:

1) Firma della persona con demenza ritenuta in grado di poter esprimere un consenso secondo le procedure riportate nel Documento del Tavolo Nazionale per il monitoraggio ed implementazione del Piano Nazionale delle Demenze denominato Raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze. Riflessioni su alcune implicazioni etiche.

2) Firma del rappresentante legale di una persona con demenza, qualora formalmente nominato sulle questioni sanitarie.

3) Per una persona con demenza incapace di poter esprimere il consenso, il medico che ritiene vi sia una situazione di urgenza indifferibile può procedere in base all'art. 1 comma 7della l. 219/2017 . Il modulo di consenso verrà firmato, laddove possibile per presa visione, anche dal Familiare della persona con demenza o dall’Amministratore di Sostegno (AdS) senza poteri in merito ad attività sanitarie o assistenza necessaria. Il Familiare verrà scelto secondo l’ordine preferenziale previsto dalla Legge 6 del 2004 sull’amministrazione di sostegno.

4) In caso di persone con demenza che non hanno un familiare vivente o rintracciabile il medico agisce in base all'art. 1 comma 7 della Legge. 219/2017.


5) In caso di contenzioso tra i familiari, tra i familiari e i medici, tra i familiari e AdS e tra i medici e AdS si farà ricorso con una procedura d’urgenza all’intervento di un Giudice Tutelare.

6) I Professionisti sanitari che effettueranno la vaccinazione in collaborazione con il medico che ha in carico la persona con demenza valuteranno secondo le indicazioni incluse nella circolare del Ministero della Salute del 24.12.2020 la specificità del singolo paziente nel   proporre la vaccinazione anti – COVID-19.6)

Le suddette indicazioni riguardano sia persone con demenza che si trovano nelle RSA sia quelle che risiedono a domicilio.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...