HomeSalute BenessereFacoltà cognitive e ore di sonno: quale legame?

Facoltà cognitive e ore di sonno: quale legame?

Sanihelp.it – Secondo uno studio condotto presso il Brigham and Women Hospital di Boston e pubblicato sulla rivista Journal of the American Geriatrics Society le donne anziane che dormono troppo o troppo poco sono più a rischio delle altre di sviluppare problemi mnemonici.


Gli autori dello studio hanno analizzato i dati relativi a 15000 donne, con più di 70 anni, nessuna con storia di depressione o ictus a inizio studio.
Le donne abituate a dormire meno di 5 ore a notte o più di 9 sono state quelle che hanno evidenziato i maggiori problemi di memoria, mentre quelle abituate a dormire circa 7 ore a notte si sono rivelate quelle con la memoria più limpida; la loro memoria è stata paragonata a quella di donne anagraficamente più giovani di 2 anni.

Secondo gli autori dello studio, vista l’importanza di mantenere una buona memoria in età avanzata, soprattutto con l’allungamento della vita media, sarebbe buona abitudine conservare una corretta igiene del sonno per tutta la vita, dormendo mediamente 7 ore per notte.
 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...