Sanihelp.it – Il ritorno della primavera che ormai sembra sconfinare verso la piena estate porta con sé anche il ritorno dei fastidiosi insetti. Che siano volanti o striscianti, questi piccoli animali continuano a fare paura e a dare fastidio.
Ma come si reagisce alla vista di un insetto? Non tutti reagiscono allo stesso modo e anche tra le diverse regioni d'Italia le reazioni sono differenti. Da una ricerca che Rentokil Italia, azienda specializzata nel monitoraggio e controllo degli infestanti del gruppo Rentokil Initial, ha commissionato a BVA-Doxa emerge un generale clima di terrore degli italiani nei confronti dei piccolòi insetti. Un intervistato su quattro infatti scappa urlando alla vista di questi fastidiosi animaletti invece che prendere in mano la situazione.
A Nord Est vince la collaborazione
Dall’indagine si rileva un dato interessante: al Nord-Est non c’è nessun timore a chiedere aiuto a familiari e amici nel momento in cui si nota la presenza di un insetto. Il clima di collaborazione è forte e resta l’arma migliore per vincere la paura.
Ma quali sono gli insetti che fanno più paura in questa parte d’Italia? Nella top 3 degli insetti che creano maggior fastidio in casa, vi sono al primo posto le zanzare per ben il 70% dei rispondenti del nord est, a pari merito con blatte e scarafaggi, seguite da cimici per il 63%.
A Nord Ovest si risolve con il pragmatismo
Nel Nord Ovest sono pragmatici e calmi, tipico atteggiamento di chi non si scompone davanti a nulla. La maggior parte degli intervistati infatti non ha paura e alla vista di un insetto apre la finestra per farli uscire (61%) oppure usa un insetticida spray che ha in casa (45%). Nella top 3 degli insetti che creano maggior fastidio in casa al Nord Ovest, vi sono al primo posto le zanzare per ben il 70% dei rispondenti del Nord Ovest, al secondo posto blatte e scarafaggi (64%), seguite dalle cimici per il 56%. Podio che ritroviamo anche tra gli abitanti del Nord Est.
Al Centro tanti fifoni
Il Centro Italia vince la palma della zona dove c’è la maggior percentuale di persone che scappano alla vista di un insetto. Il 38% lo fa urlando.
Non sorprende quindi che tra gli abitanti del centro Italia ci sia la percentuale più alta di chi alla vista di un insetto ha preso un farmaco calmante. Gli intervistati di quest’area geografica sono però anche quelli che più degli altri, quando si trovano in questo tipo di situazione, decidono di chiamare servizi professionali di disinfestazione (10%) per approfondire se si tratta di un avvistamento isolato o di una vera e propria infestazione.
Nella top 3 degli insetti che creano maggior fastidio per gli abitanti del Centro Italia vi sono al primo posto le zanzare per ben il 74% dei rispondenti del centro, seguite da calabroni (44%), chiudo il podio api/vespe (36%).
Al Sud arriva la paralisi
E’ la Sud la maggio percentuale di persone che resta paralizzata davanti a un insetto e che per questo chiama in aiuto amici e parenti. Nella top 3 degli insetti che creano maggior fastidio in casa, vi sono al primo posto le zanzare per ben il 70% dei rispondenti del sud, al secondo posto blatte e scarafaggi (67%), seguite da mosche (49%).
«La paura che si dimostra davanti a questi insetti è dovuta principalmente alla mancanza di consapevolezza su quale sia la cosa migliore da fare. È bene non sottovalutare mai nessun tipo di situazione perché in alcuni casi quello che diventa davvero pericoloso non è l’insetto in sé, ma il cercare di risolvere tutto in autonomia, magari a discapito della sicurezza ambientale, umana e di insetti non target» commenta Fabio Agostini, Quality & Pest Management Expert di Rentokil Italia.