Advertisement
HomeSalute BenessereDalle terme al picnic a km zero: 4 idee per un fast...

Dalle terme al picnic a km zero: 4 idee per un fast detox

Passeggiate sensoriali e trattamenti detossinanti

Sanihelp.it Articolo di Roberta Camisasca – Voglia di rigenerarsi per un paio di giorni, lontano dallo stress e dalla frenesia cittadina? Non è un cliché: è dimostrato come la vicinanza alla natura, a spazi verdi incontaminati e in particolare a sorgenti d’acqua, attenui la stanchezza mentale e fisica, riduca lo stress e aumenti il buonumore e una sensazione profonda di relax. 


Si chiama blue mind effect e indica proprio la capacità dell’acqua di creare una condizione di calma e serenità. Un effetto generato da più fattori: il colore blu aiuta a placare le tensioni e a rilassare profondamente, inoltre osservare l’acqua o immergersi in essa è un’iniezione pura di gioia e leggerezza: i movimenti e i suoni permettono al cervello di diminuire il flusso continuo dei pensieri e di riposare in modo profondo. Più in generale, tra i benefici della green therapy, l’immersione nella natura, ci sono la diminuzione dei livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e l'aumento della serotonina (l’ormone della felicità), un mix sorprendente per la salute e il benessere mentale. 

L’area di Comano, nel Garda Trentino, è caratterizzata proprio da questo connubio di fattori: un paesaggio idilliaco all’interno della Riserva di Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria, dove lo star bene assume la forma dell’acqua che sgorga alle terme, dei campi coltivati con cura vicino ai boschi e dei piccoli borghi ricchi di storia. Per questo è nato l’Hospitality Club Aquavita, un progetto che offre la possibilità di combinare, a proprio piacimento, diverse esperienze di benessere personalizzate a contatto con la natura della Valle di Comano: dal risveglio accompagnato dai suoni del bosco alla colazione con i sapori locali, dai trattamenti individuali delle Terme di Comano al forest bathing nel parco termale. Abbiamo provato per voi una serie di esperienze per un weekend all’insegna del relax e del benessere.

1. Percorso sensoriale. Al mattino, presto, il modo migliore per iniziare la giornata è un sentiero da affrontare a piedi nudi con una camminata lungo 11 stazioni sensoriali composte da materiali diversi per una completa stimolazione di tatto, udito, vista e olfatto, sotto la guida di un Natural Wellness Trainer. Obbiettivo: risvegliare i canali di percezione permettendo di rivivere sensazioni dimenticate. Il contatto della pianta del piede con terra, foglie, legno, sassi e acqua aiuta a ritrovare attenzione, ridurre lo stress, stimolare le difese immunitarie. Dura circa un’ora. 

2. Trattamento rimodellante con idromassaggio. Le Terme di Comano sono generalmente associate ai percorsi curativi dedicati alle patologie dermatologiche. In effetti l’acqua oligominerale bicarbonato-calcio-magnesiaca di Comano si distingue per le virtù diuretiche e disintossicanti, che si aggiungono alle già note proprietà anti-infiammatorie, cicatrizzanti, lenitive ed emollienti, ideali per il trattamento di patologie dermatologiche. Non solo, recenti ricerche scientifiche sul meccanismo del suo microbiota hanno individuato una nutrita comunità di microrganismi che aggiungono all’elenco una preziosa azione rigenerante, immunomodulante e antibatterica.

Ma lo stabilimento termale offre opportunità di benessere e trattamenti di bellezza per tutti. Per esempio il protocollo rimodellante è l’ideale in caso di gonfiori localizzati e ritenzione idrica. Prevede prima un idromassaggio termale total body con sali detox, della durata di circa 15 minuti, con l’applicazione di una maschera global age patch contorno occhi, poi un trattamento drenante con bendaggio a base di acqua termale e crema salina, per terminare un massaggio tonificante viso con sfere fredde e uno drenante d’urto, solo per le gambe, con il metodo brevettato Renata França. L’effetto sollievo e leggerezza è immediato e duraturo. Durata: 50 minuti. 

3. Pic-nic al tramonto. Per terminare la giornata, immersi nel verde dei vigneti e dei frutteti profumati, di fronte allo spettacolo mozzafiato della vallata di Comano, si possono assaporare le delizie delle aziende agricole del territorio, dai formaggi alle marmellate, tutto rigorosamente a chilometro zero, osservando il sole che si tuffa nelle montagne. Ideale per gruppi di amici ma anche in coppia (c’è la possibilità di una versione più romantica, con cuscini e coperte). 

4. Notte al Maso. Letteralmente è un fienile completamente in legno: un’alternativa originale al solito hotel, per un riposo silenzioso ed efficace, e una ricca colazione con i prodotti locali: miele, formaggi, noci del Bleggio (presidio Slow Food dal 2016, alla quale è stato dedicato anche un cammino del gusto), latte d’asina… Mai provato la carne salada a colazione?  

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...