Sanihelp.it – La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata istituita dal Parlamento con la Legge n. 34/2022.
M’illumino di Meno si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
Nel 2025 l’iniziativa ha raggiunto la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana, fino al 21 febbraio 2025, con un respiro sempre più europeo.
L’edizione 2025 è dedicata al tema della moda e all’impatto ambientale del fast fashion.
La settimana di sensibilizzazione ha preso l’avvio domenica 16, in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
Per l’occasione verranno spenti palazzi istituzionali, piazze, monumenti, municipi.
Fino al 21 febbraio, inoltre, grazie alla trasmissione Carterpillar si darà voce alle migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici, con un’attenzione particolare alle nuove pratiche di produzione e consumo nella moda.
L’impatto ambientale del fast fashion, infatti,è enorme.
Per contrastarlo, sono nate negli ultimi anni moltissime realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties, upcycling, second hand…
Durante tutta la settimana tutti coloro che stanno sviluppando progetti in questo senso potranno raccontarli e, come gesto simbolico, si proporrà a tutte e persone che ascoltano Caterpillar di indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere con la radio.