HomeSalute BenessereCure naturaliSereni e promossi con l'omeopatia

Sereni e promossi con l’omeopatia

Da usare prima e durante

Sanihelp.it – Mercoledì 20 giugno 2012 inizieranno gli esami di maturità per quasi mezzo milione di studenti italiani. «Contro lo stress da preparazione, consiglio di assumere Bioptimum S-Stress, un complemento nutrizionale a base di glicerofosfato di magnesio, taurina e vitamina B6, un mese prima degli esami, due compresse al mattino e due la sera, con acqua o triturate in yogurt, miele o confettura», afferma il dottor Ruggero Cappello, medico chirurgo specializzato in omeopatia.


Lo stress, infatti, è un fattore di deficit di magnesio in quanto l’adrenalina aumenta l’uscita del magnesio dalla cellula e il rene elimina l’eccesso di magnesio sierico che ne consegue. Un'altra conseguenza dello stress è il sovrautilizzo di vitamina B6: il deficit di questa vitamina si ripercuote in breve tempo sulla capacità di sintesi dei neurotrasmettitori serotonina e GABA, che svolgono un ruolo importante nel controllo dell’ansia. La taurina, invece, è in grado di agire in sinergia con il magnesio ed è un agente calmante con un’azione sia di riduzione della vulnerabilità allo stress sia di protezione nei confronti delle sue conseguenze.

«Se le full immersion di studio e le prove d’esame determinano palpitazioni, senso di oppressione, irritabilità, difficoltà di concentrazione e tendenza ad affaticarsi, consiglio il medicinale Datif PC (di Boiron) – continua l'esperto – La sua formula contiene 6 diversi medicinali omeopatici di origine vegetale utilizzati sui sintomi tipici degli stati ansiosi ed emotivi. Basta assumerne due compresse 3 volte al giorno e modulare la posologia secondo il miglioramento o le indicazioni del medico».

«Alcuni studenti, confrontati alle prove d’esame, manifestano la cosiddetta paura che blocca. In questi casi consiglio Gelsemium 5 CH, 5 granuli al mattino a digiuno e più volte al giorno secondo la necessità. Se invece il problema è l’ansia da anticipazione (apprensione, attività frenetica, vertigini e crampi) si può assumere Argentum nitricum 7 CH, 5 granuli 3 volte al giorno.

Allo studente che soffre invece di crisi di panico con affanno e tachicardia è indicato Aconitum 30 CH dose globuli, 1 dose al bisogno. Se l’ansia nasce invece da un senso di frustrazione e si traduce in forte irritabilità, palpitazioni, insonnia e sensazione di avere un nodo alla gola, consiglio Ignatia 5 CH, 5 granuli da assumere 3 volte al giorno e al bisogno.

Per alcuni studenti le manifestazioni d’ansia si accentuano verso sera, con alternanza di eccitazione e depressione: in questo caso prescrivo ai miei pazienti Phosphorus 7 CH, 5 granuli 3 volte al giorno», continua l'omeopata.

«Per molti lo stress si ripercuote anche sull’apparato gastro-intestinale, determinando nausee, digestione difficoltosa, crampi e bruciori di stomaco. Se si manifestano bruciori di stomaco intensi, consiglio Iris versicolor 5 CH e Kalium bichromicum 5 CH, 5 granuli di ognuno ogni mezz’ora. In caso di crampi allo stomaco è invece preferibile assumere 5 granuli di Cuprum metallicum 5 CH e Colocynthis 5 CH ogni mezz’ora. Per chi in questo periodo trascura invece un’alimentazione sana e mangia in maniera disordinata, magari davanti al computer o sui libri, consiglio Nux vomica 5 CH, 5 granuli dopo i pasti».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...