Sanihelp.it – Uno studio pubblicato online sul sito della rivista Journal of the American Society of Nephrology ha evidenziato come l’ipertensione in gravidanza spesso si traduce in ipertensione anche nella vita dopo la gestazione.
Lo studio in questione ha anche evidenziato che le gestanti ipertese hanno con maggiori probabilità rispetto alle donne non ipertese, fratelli e sorelle a loro volta con pressione alta e fratelli con disturbi cardiocircolatori.
L’ipertensione in gravidanza, probabilmente, riconosce una certa familiarità.
Lo studio ha sottolineato come le donne con pressione alta in gravidanza hanno il 75% di probabilità in più, rispetto alle donne con pressione normale in gravidanza, di sviluppare ipertensione durante il corso della loro vita.
I ricercatori hanno evidenziato, come a questo punto, sarà molto interessante capire se la maggiore probabilità di ipertensione arteriosa nel corso della vita, per le donne ipertese in gravidanza, riconosca più una componente genetica o sia imputabile a danni permanenti determinati dalla pressione alta, durante la gestazione.